GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] Costantinopoli e Venezia". Nonostante questa positiva realtà, serpeggia nello scritto del G. un senso di freddezza e di l'elezione ad ambasciatore presso l'imperatore, incarico che aveva rifiutato quattro anni prima; ma di nuovo il G. chiese dispensa ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] pp. 308-310; T. Bertelé, Il palazzo degli ambasciatori di Venezia a Costantinopoli…, Bologna 1932, pp. 119 s.; G. Cozzi, Italiani, XIII, Roma 1971, p. 664; F. Braudel, Civiltà e imperi nel Mediterraneo, II, Torino 1976, p. 783; P. Grendler, The ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] certa sul D. risale al 1367, quando lo troviamo a Costantinopoli al momento della morte del padre avvenuta in questa città. Il recato in Germania per chiedere l'intervento dell'imperatore Venceslao a favore di Antonio Della Scala (Litta). Ma tenendo ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] , 52v, 84r, 85rv; Ibid., Lett. Rettori ai capi del Consiglio dei dieci. Corfù, b. 291, n. 120;per l'ambasceriaall'imperatore: Ibid., Lettere di ambasciatori ai capi del Consiglio dei dieci, b. 23, n. 69;per quella romana del 1547-48: ibid., b. 23,nn ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] XXVIII).
Circa la notizia del viaggio di Carlomagno a Costantinopoli e a Gerusalemme, di cui B. è il primo a parlare Zucchetti, commetta degli errori nel voler legare la venuta di re e imperatori a Roma con donazioni a pontefici, è indicativo che ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] un sostanzioso aiuto in denaro da parte dell'imperatore dietro l'impegno di G. a lasciare in ostaggio i due .B. Borino, Note gregoriane, XI, La data del viaggio a Costantinopolidi G. principe di Salerno, in Studi gregoriani, VI, Roma 1959-61, pp. 359 ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] obbedienza deriva da amore o da timore, "ma l'imperatore non è molto amato né temuto, e in conseguenza di poter attribuire una relazione anonima di un'ambasceria ordinaria a Costantinopoli, che egli data 1579, al C. e, non trovando altre notizie di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] di informare il padre, bailo a Costantinopoli, sulle intenzioni di Girolamo Stella, "galant'homo" (Arch. di Stato di Venezia, Costantinopoli et altre candele" e l'encomio di tutto il corpo diplomatico e dell'imperatore, mentre la Repubblica, il 3 ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] di Francesco de Franchi (soprannominato Tortorino) presso il primo ministro turco, per riavviare i commerci con Costantinopoli , Genova 1992, pp. 18 s.; A. Pacini, La Genova di Andrea Doria nell'Imperodi Carlo V, I-II, Firenze 1999, ad indicem. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] pace. Il 7 giugno 1513 il G. partì finalmente per Costantinopoli, che raggiunse a metà agosto, da dove ripartì l'11 novembre la Francia. Delineatasi nel marzo 1518 la possibilità di intesa con l'imperatore, il G., che aveva ricevuto un ampio mandato ...
Leggi Tutto
eutimiani
s. m. pl. – I seguaci del patriarca Eutìmio di Costantinopoli (c. 834-917), la cui deposizione da parte dell’imperatore Alessandro, nel 912, originò uno scisma durato sino alla fine del sec. 10°.
protosebasto
(o protosebaste) s. m. [dal gr. biz. πρωτοσέβαστος, comp. di πρωτο- «proto-» e σεβαστός: v. sebasto]. – 1. Nell’Impero bizantino, titolo nobiliare istituito dall’imperatore Alessio I Comneno (1081-1118). 2. A Venezia, uno dei...