Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il particolarismo postcarolingio
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costruzione imperiale di Carlo Magno non modifica [...] schieramenti.
Dopo la morte di Ludovico il Pio e di Pipino, il trattato di Verdun (843) definisce la situazione: a Carlo vanno i territori occidentali, a Ludovico il Germanico quelli orientali; Lotario conserva il titolo diimperatore e i territori d ...
Leggi Tutto
Bergamo
Paolo Bertolini
Eugenio Ragni
Pier Vincenzo Mengaldo
. Di questa città, citata nell'insieme dei suoi abitanti, D. fa un breve cenno in If XX 70-71 nel ricordare Peschiera (v.), bello e forte [...] delle magistrature cittadine. Quasi totalmente distrutta a opera di Arnolfo, re diGermania (894), e quindi dagli Ungari (scorcio del alle lotte combattute dai comuni lombardo-veneti contro l'imperatore: nel 1167 fu, con Brescia e Cremona, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La dinastia sassone e il Sacro Romano Impero
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La denominazione Sacro Romano Impero [...] e ne cinge la corona (961), cui aggiunge subito dopo anche quella imperiale.
Ottone il Grande e la renovatio imperii
Come re diGermania, Ottone si muove con decisione: fronteggia rivolte che coinvolgono anche i familiari, fa leva sulla sua qualità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Citta e principati della Germania
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I principi tedeschi godono di privilegi ed esercitano [...] dipendenza dell’imperatore, le seconde inserite in una dominazione di qualche principe o di un signore ecclesiastico. Gli sviluppi autonomistici delle città sono tardi e di modesta indipendenza.
La Germania dei principi
La Germania nel passaggio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno italico
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il regno italico, la cui estensione territoriale corrisponde [...] si determina la definitiva disgregazione dell’Impero carolingio: il conte di Parigi, Oddone, diventa re dei Franchi; nelle aree orientali Arnolfo di Carinzia è re diGermania; in Italia, nell’888, un’assemblea di nobili assegna la corona del regno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XIV e XV secolo gli imperatori sono retrocessi al ruolo di semplici governanti della [...] della Chiesa, né ottiene l’incoronazione da Roma. Ha molti nemici all’interno della Germania, che ne costruiscono l’immagine di un imperatore ubriacone e violento. Venceslao è criticato soprattutto per non sostenere adeguatamente il papa romano e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal XV secolo, la dinastia asburgica s’insedia stabilmente alla guida dell’impero; [...] : se, ancora pochi decenni prima, Enrico VII di Lussemburgo poteva accogliere suggestioni di tipo universalistico, la Bolla d’oro indica con chiarezza che l’impero è ormai un fatto meramente germanico, che trova espressione anche nella denominazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il papato nell'eta ferrea
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dissoluzione dell’Impero carolingio implica la polverizzazione [...] , è fonte di attriti e causa di torbidi, per cui vieta ai sovrani di richiedere e di cingere a Roma la Corona. L’impero, infatti, rimane vacante dalla morte di Berengario (924) fino alla scomparsa di Alberico. Neppure Ottone diGermania, quando, nel ...
Leggi Tutto
BENCUCCI, Girolamo (Girolamo da Schio)
Gaspare De Caro
Nacque a Schio il 2 genn. 1481, da una famiglia assai facoltosa, che, trasferitasi a Vicenza, mutò il proprio cognome in quello di "da Schio", col [...] d'asburgo - contro gli eretici diGermania; tutte queste furono le sorprendenti condizioni di pace ottenute dal B. a VII presso l'imperatore ad Augusta e in questa occasione gli fu concesso da Carlo V il titolo ereditario di conte palatino. Il ...
Leggi Tutto
Alberto I d'Asburgo (Alberto Tedesco)
Enrico Pispisa
Re diGermania e imperatore più volte citato da D. ( Pg VI 97-117, Pd XIX 115-117, Cv IV III 6), che vede in lui il traditore di quegli ideali di [...] nel 1307 e la stessa fine dell'imperatore, avvenuta per mano omicida, avrebbero dovuto indicare al suo successore l'errore e la giusta via.
A., nato nel 1248, governò, per volontà del padre Rodolfo re diGermania, i possedimenti della propria casa e ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...