PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] si mescolassero di nuovo nell'architettura elementi tratti dall'antico palazzo orientale.
Gl'imperatoridi Roma, anche rococò. Quest'ultimo attecchì prestissimo ed ebbe, specialmente in Germania, le forme più goffe e stravaganti.
In Italia lo ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] di Larousse universel (voll. 2, Parigi 1920-22).
Germania. - Il gran numero di enciclopedie speciali che sono state pubblicate in Germania ; ma già nel secolo seguente fu, per ordine dell'imperatore Yung-Loh (1403-1425), compilato il Yung-loh Ta Tien ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] raffigurazioni di animali è quello dell'imperatore Tai-Tsung (627-650), dove sono scolpiti a rilievo i suoi sei cavalli di battaglia, gli animali sofferenti. Le stesse organizzazioni si ebbero in Germania, poi in Algeria, in Australia, nel Messico, ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] per gl'imperatori, di raggiungere popolarità e di ottemperare a quella specie di obbligo morale di dare sempre maggiore principi, produsse tanto in Italia, quanto in Francia, in Germania, nelle Fiandre e in Inghilterra, una nuova attività costruttiva ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] per quasi quattro secoli, da città di provincia d'un impero mal sopportato, capitale di uno dei maggiori stati sorti in Europa sibbene anche da numerosi studenti della Polonia, della Germania e di altre regioni. Assai numerosi erano i cosiddetti " ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] ). Politicamente, è un'espressione delle tendenze centrifughe dall'Impero della Germania meridionale, il cui colorito democratico era poco gradito a Lutero, che contava sull'appoggio di principi come Filippo d'Assia. Favoriva invece questo movimento ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] , ma da essi si era già liberata, quando Lotario III la cinse invano di assedio nel 1137. In quest'epoca tornò a mettersi sotto la protezione degli imperatori d'Oriente, per averne appoggio specialmente contro Venezia che ne ostacolava i traffici ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] : è sua la prima chiara visione dell'importanza strategica del fiume. Deciso di fare di esso la barriera non solo delle Gallie, ma dello stesso impero, annienta Ariovisto e sgombera dai Germani l'intera riva sinistra fino alla foce (52 a. C.), passa ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] culminò nell'espulsione dell'Austria, paese allora solo in parte tedesco, dalla Confederazione germanica, e nella fondazione dell'Impero.
Sorvolando sul congresso di Berlino (1878), che non accontentò nessuno e ove pure emersero notevoli figure ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] di colori nel secolo XVI e in parte del XVII, ha un noto rappresentante pavese in F. Corbetta, che viaggiò mezza Italia e fu in Spagna, in Germania degl'imperatoridi Sassonia e di Franconia. Anzi divenne più ragguardevole in virtù dell'autonomia di ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...