Cardinale, nato a Roma dal principe Girolamo C. nel 1479. Giovanissimo si distinse nel guerreggiare gli Orsini (1498) e nel combattere per gli Spagnoli a Barletta, a Cerignola e al Garigliano (1503). I [...] nei Monti Latini; fu allora deposto da ogni dignità e dichiarato reo di fellonia. Poi ebbe il perdono, senza riavere l'ufficio vescovile. familiari, viaggi in Francia e in Germania; e da Massimiliano imperatore fu mandato in Fiandra al nipote, il ...
Leggi Tutto
Umanista e storico, nacque a Venezia, probabilmente nel 1515. Ordinato sacerdote a Padova, fu precettore di un nobile veneziano; ma la sua indole non era fatta per la vita ecclesiastica, e dal papa ebbe [...] San Marco; verso il 1562 lo troviamo a Lione, dove fece stampare parecchie sue opere. Di lì passò in Ispagna, in Inghilterra, in Germania, nei Paesi Bassi, in Svizzera, in Austria, in Transilvania, dove era stato chiamato dal principe Stefano Báthory ...
Leggi Tutto
Nato nel 1093 da Federico di Svevia, contrastò come duca di Franconia per molti anni la corona germanica a Lotario II, di cui avversava la politica verso il papato; il 18 dicembre 1127 fu eletto re dei [...] sul trono di Boemia, con obbligo di riconoscere la sovranità della Germania, di Vladislao duca di Boemia; o nemici che l'Impero avesse in Italia, costituiva una nuova ragione di debolezza e di pericolo, donde il desiderio di C. di scendere in Italia ...
Leggi Tutto
Dei suoi primi anni nulla sappiamo. Formò la sua istruzione a Napoli, dove dimorò nella prima decade del 1400 al tempo del re Ladislao. Poi al servizio, come supponiamo, di qualche mercante viaggiò in [...] seconda metà di quest'anno riprese la via di Costantinopoli con una missione di Gianfrancesco Gonzaga presso l'imperatore Manuele. Germania al tempo del concilio di Basilea, quali il commento di Donato a Terenzio e i Panegirici; ma importanza di ...
Leggi Tutto
UMBERTO III conte di Savoia
Armando TALLONE
Soprannominato il Beato, nato secondo gli uni all'incirca nel 1135, secondo altri alcuni anni prima. Cominciò a governare nel 1147 dopo la partenza del padre [...] imperatore appoggiò contro di lui le pretese del vescovo di Torino che mirava ad estendere i possessi della sua chiesa ai danni del conte di . quando ebbe necessità di passare attraverso i suoi stati nel 1168 per ritornare in Germania; gli fece in ...
Leggi Tutto
Nato a Bologna il 5 novembre 1666, morto nel 1740 (in Spagna?). Appartiene a un ramo spurio della famiglia Ariosti, estintasi nel 1786. Entrato nei Serviti di Santa Maria nel 1688 assunse il nome di frate [...] regina Sofia Carlotta di Prussia - e quella del duca d'Angiò, infine fu agente generale, per l'Italia, dell'imperatore Giuseppe. Morto compositore Ferdinando Chiaravalle, mantovano. Di poi (1715-16), l'A. viaggia nella Germania del sud, va a Parigi ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi e di lettere, stranissimo per natura, fu portato, in quelle alle più strabilianti prove d'eroismo, in queste ai più arrischiati eccessi cui sia mai venuta la poesia secentistica. Nato a Mazzarino [...] l'amicizia e la protezione di principi e sovrani, tra i quali Ernesto di Brunswick e l'imperatore Leopoldo; in Germania fu notissimo col nome di "cavaliere sanguinario" (der blutgierige Ritter). Né mai smise di poetare, pur tra il fragore ...
Leggi Tutto
LOS VON ROM (ted. "via da Roma!")
Luigi GIAMBENE
ROM Nel 1897 l'unione del partito popolare cattolico dell'Austria coi partiti slavi diede il pretesto nelle provincie tedesche di quell'impero a un'attiva [...] nella Germania, probabilmente con la mira finale di annettersi quei territorî, e con discorsi e con scritti si cercò di far di allontanarli dalle pratiche del culto. Energica fu l'opposizione dell'episcopato austriaco, che ricorse anche all'imperatore ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] della Mauretania.
Come in Britannia e in Germania, come sull'Eufrate in Oriente, così anche nell'Africa l'impero aveva difeso la sua frontiera con un limes, cioè con un vasto complesso di opere fortificatorie. È incerto tuttavia se questo ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] primitiva struttura, ma altrove nei centri vitali del paese, la necessità imperiosadi costruzioni ha mascherato la fisionomia primitiva, come è avvenuto nella parte antica di Rio de Janeiro.
Emigrazione interna ed esterna. - Paese vastissimo, con ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...