INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] fabbricazione, con l'obbligo però di vendere al re, a un prezzo fissato d'impero, tutto il . pmdotto, tolto avena, che è il suo solo nutrimento. Negli stati ecclesiastici della Germania si calcola che, per ogni 1000 abitanti, ci siano 260 mendicanti ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] mondiale, il predominio che la Germania esercita sul governo e sui militari turchi determina l'intervento della Turchia a fianco degl'Imperi Centrali, contro i suoi più vitali ed evidenti interessi.
Il trattato di pace di Sèvres (10 agosto 1920) fa ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] -10,5 nodi, armati con 4 tubi di lancio e 1/76. Tre distinti dalla caratteristica A, varati nel 1913 in Germania, da 260-340 tonn. e 14-9 storico universale Keiser og Galilæer (Imperatore e Galileo, 1873), e frutto di un secondo viaggio in Italia ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] degl'imperatori ("Enotico" di Zenone, decreti di Giustiniano e condanna dei "Tre capitoli", "Ectesi" di Eraclio, "Tipo" di Costante Jesu vom Reiche Gottes, Gottinga 1892, fu accolta e sostenuta, in Germania, da A. Schweitzer (v. sotto); A. von Gall, ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] dell'imperatore. L'imperatricedi solito riceveva il titolo di Augusta, i principi portano il titolo di Cesare che l'istituto della Urteilsschelte, comune a molti gruppi di diritti germanici e in onore presso i popoli invasori d'Italia, era ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] ora di becco, ora di vacc:i (onde il nome di blinde Kuh in Germania), simboleggia il diavolo che tenta di afferrare 3 punti ciascuno. Le carte di trionfo sono 21, cioè: Saltimbanco I; Papessa II; Imperatore III; Imperatrice IV; Papa V; Innamorato VI ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] accampamenti militari, ma anche nelle città di nuova fondazione dell'impero, è evidentemente derivata dall'etrusca disciplina. di Berlino. Si aggiungano, per la Germania, le raccolte del Museo delle Arti minori antiche di Monaco e del Museo di ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] dell'imperodi Khatti di questi loro fondachi o piazze di commercio: e via via che le legioni romane avevano esteso il loro dominio ai paesi del settentrione e del centro dell'Europa, i commercianti siriani le avevano seguite: in Gallia, in Germania ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] e postcarolina; i rapporti coi re, con l'Impero, con la Chiesa di Roma, sono varî e ad ogni momento cangianti. scesero dalla Germania come il Wurster, Enrico di Colonia, Giovanni Schreiber, Enrico di Haarlem, Giovanni Valbeek di Nördlingen, e ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] morte il diritto germanico puniva i traditori della patria, e gravi pene il diritto della Chiesa sanciva per i colpevoli di delitto maestatico. Pene di particolare crudeltà (es., squartamento, ferro rovente) si applicavano sotto l'impero del diritto ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...