INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] del Dürer. In Germania ne risentirono specialmente i silografi dell'imperatore Massimiliano, per opera del quale l'incisione su legno ebbe, agl'inizî del Cinquecento, un vivo incremento. Nelle silografie di Hans Burgkmair, di Augusta (1473-1531 ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] vi si celebravano. Ḫammurabi fece del calendario di Nippur quello di tutto l'impero: i nomi dei mesi, Nisānu, Ayaru, in maggio, a seconda dei luoghi; così nelle antiche consuetudini germaniche i contratti rurali scadevano al primo canto del cucco. Al ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] la Germania ha dominato, di fatto, i varî popoli della penisola balcanica per quasi un secolo. I Greci però, delusi nelle loro aspirazioni territoriali, si abbandonano alle fantasie dell'idea "panellenica" e ritornano a sognare l'imperodi Bisanzio ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] asse si poteva alloggiare e mangiare, e al principio dell'Impero, il conto di un oste per un cliente e il suo mulo, trascritto sono assai diffusi nell'America del Nord, in Inghilterra, in Germania, e in Isvezia. In Italia, dopo un primo esperimento ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] gli si fa benigna e gli mostra una vetta imperiosa - il Campidoglio - ove di quell'alloro lo incoronerà. In Daedalus (IV), a ; B. Sanvisenti, I primi influssi di Dante, del P.., ecc., Milano 1902. - Per la Germania: A. Farinelli, P. und Deutschland ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] ).
Il '400 insomma si chiude ancora sotto l'impero della tradizione: la greca e la bizantina, l' di beffa e spesso di volgarità, mentre in Italia e in Germania il quadro di soggetto chirurgico contiene e mantiene una linea di grazia, quasi di ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] civiltà ellenica e dell'Impero romano e di altre più antiche di malaria grave.
In Europa la malaria si trova nelle isole, nelle penisole, e nelle coste del Mediterraneo e nelle regioni centrali; come nelle vaste pianure della Russia, della Germania ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] le eccezioni furono determinate da affermazioni d'indipendenza o di ribellione all'impero; fenomeno che poi nel sec. XIII, con lo scadere dell'autorità imperiale, si diffuse specialmente in Germania, al punto che la maggior parte dei feudatarî, non ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] Breviarium Imperii o Brev. Augusti (Tacito, Ann., I), specie di libro di ricordi delle cose più notevoli dell'Impero, iniziato Olandesi e Tedeschi, e raggiunse il suo apogeo nelle università germaniche durante i secoli XVII e XVIII. La seconda fase ha ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] o i danni dei torrenti. Specialmente nelle provincie d'Imperia e di Savona sono diffusi i castagni; delle altre specie le e della Germania occidentale. Per le notizie sui massimi porti liguri si rimanda alle voci a ciascuno di essi dedicate; ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...