DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] "Alemagna per l'aggiustamento d'alcuni suoi interessi con l'imperatore", lasciando le "truppe ... senza capo", fungendo, per rifiutato d'andare in Germania "col solo titolo di generale dell'artiglieria", visto che quello di "general della cavalleria" ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] 'altra compilazione volta a terrorizzare colla minaccia del diluvio per quello stesso anno la Germania e l'imperatore Massimiliano: un pronostico, cioè, di un misterioso "Lucas Magni regis Persarum philosophus et medicus", fatto pervenire nel giugno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Rensi
Fabrizio Meroi
Nel quadro della filosofia italiana della prima metà del Novecento, quella di Giuseppe Rensi è una figura assai particolare. Nonostante sia stato oggetto, in passato, di [...] Bradley in Inghilterra, Wilhelm Dilthey e Georg Simmel in Germania), nonché quella in cui «si è fatto coscienza viene dipinta, a tinte fosche, la realtà politica e civile di un impero romano dietro il quale non è difficile vedere, in controluce, ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] il vescovo Marcellino per scatenare ancora una volta la propaganda contro l'imperatore, iniziativa dimostratasi efficace persino in Germania, e, quello che contava ancora di più, nel gennaio del 1248 si stabilì definitivamente nella Marca d'Ancona ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] Ducato d'Urbino. Dall'estate del 1507 al gennaio 1509 fece parte di una legazione in Germania presso l'imperatore Massimiliano, guidata dal card. B. de Carvajal, con il proposito di dissuadere il sovrano dallo scendere in forze in Italia. per indurlo ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] 1819, in occasione della visita dell'imperatore Francesco I, fu organizzata la prima mostra di artisti tedeschi a Roma al cui in Rom" e ne fu presidente nel 1852-53. Nel 1855 si recò di nuovo in Germania.
Morì a Roma il 19 dic. 1856 e fu sepolto in S. ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] e inviati all'imperatore. Corrado interrogandoli venne a sapere che i vescovi Arderico di Vercelli, Ubaldo di Cremona, Pietro di Piacenza avevano accondisceso al piano di Ariberto. Punì costoro mandandoli come ostaggi in Germania, non toccò A ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] oppone; troppo esose inoltre le pretese dell'imperatore in fatto di dote. E C., forse con disappunto, deve 4 apr. 1626; 58, lett. del 9 genn. 1648 m. v.; Ibid., Senato. Dispacci Germania, filze 81, lett. del 22 e 29 sett. 1637; 92, lett. del 21 nov. ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] convocata in assenza dell'imperatore per il 1º sett. 1522, che il pontefice intendeva utilizzare per l'attuazione del suo progetto di repressione antiluterana e di crociata contro i Turchi.
Mentre il C. percorreva la Germania per recarsi a Norimberga ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] notizia al clero e ai fedeli di Gallia e Germania della "damnatio Formosi episcopi, Gregorii nomenculatoris et consentientium eis". Fra le accuse vi era anche quella di avere attentato alla solidità dell'Impero, probabilmente un nemmeno troppo velato ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...