ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] ed al mondo germanico, contro le precedenti tradizioni e spinto da soli motivi d'interesse, sposando probabilmente su ispirazione stessa dell'imperatore, tra il 1034 ed il 1036, Cunizza, figlia di Guelfo II conte di Altdorf, possessore di vasti beni ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] . anche nei confronti di altri benefattori, fra cui Ludovico duca di Baviera, ilfuturo imperatore.
Recentemente sono state presso i loca dell'Ordine in Italia, in Francia e in Germania, ma non sembra probabile che egli si sia potuto recare in ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] 1465 una figlia di Antonio Erizzo, che gli diede due figli, Pietro e Luigi, e una figlia.
Quando l'imperatore eletto Federico III concedergli il permesso di far passare, attraverso il territorio della Republica, cavalli presi in Germania. Nei mesi ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] Garibaldo. In essi l'imperatore riconosce a quest'ultimo i diritti sulla chiesa di S. Alessandro di Fara Gera d'Adda , in Le leggi dei Longobardi. Storia, memoria e diritto di un popolo germanico, a cura di C. Azzara - S. Gasparri, Milano 1992, pp. ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] , anche se interpretata diversamente, resta comunque attuale anche nella storiografia del nostro tempo.
Pochi mesi dopo l'elezione di O. moriva in Germania l'imperatore Enrico V, ultimo dei Salii (25 maggio 1125). Il papa, affiancato dall'arcivescovo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] - raggiunta la pace con l'imperatore - minacciava di rivolgersi contro la Repubblica stessa. Tali , Dispacci ambasciatori, Arch. proprio Germania, filza 1a; Ibid., Capi del Consiglio dei dieci, Lettere di ambasciatori, Costantinopoli, busta I, nn ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] e un numero ancora più grande trovasene in Inghilterra e in Germania come pure in Francia e in molti altri paesi dell'Europa". quadro "in tela d'Imperatore per traverso rapp. te Gius. Ebreo venduto dai Fratelli opera di scuola fiamminga e parte ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] Angiò e Corradino di Svevia che scendeva dalla Germania pochi mesi prima della battaglia di Tagliacozzo, nell' vedere la discesa dell'imperatore Enrico VII in Italia poiché morì a Padova il 7 marzo 1309. Fu sepolto fuori della chiesa di S. Lorenzo in ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] , Danimarca, Holstein e in altre regioni della Germania settentrionale, nonché dell'assistenza ai cattolici rimasti in , rafforzata dalla potenza dei principi cattolici dell'Impero, di abbandonare le alleanze con gli Stati protestanti. Massimiliano ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] la regina di Polonia, il D. ottenne un salvacondotto concessogli per intercessione dell'imperatore, integrato di opere protestanti lette. Si caratterizzò come "confessionista", cioè seguace della confessio augustana sino al momento in cui, in Germania ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...