CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] mostrava la sua fedeltà al nuovo imperatore, e mentre probabilmente conduceva in Germania trattative per ottenere un nuovo vicariato imperiale, d'altra parte il C. volse le sue ambizioni contro la città di Pisa, approfittando della guerra che stava ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] dal principe Mircea, nobili di Francia e diGermania, Cavalieri teutonici e giovanniti (di Rodi), che assediarono despotati tenuti da Demetrio e Tommaso, fratelli dell’ultimo imperatoredi Bisanzio, e di Atene, il cui ultimo duca, Franco Acciaiuoli, ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] nella sua corrispondenza, il problema della guerra tra Francia e Impero tornava ad essere di attualità: Francesco I temeva che una vittoria definitiva dell'imperatore in Germania lo volgesse verso le cose italiane ("tra imperiali si diceva che ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] tramite un legato, Ottone, re diGermania e d'Italia, dell'arrivo di questo giovane così istruito nelle scienze sotto la tutela della madre Teofane e dell'imperatrice madre Adelaide. Il Regno di Francia, grande realtà problematica del momento, vede ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] Oxford 1972.
G. Fasoli, Federico II e la Lega lombarda. Linee di ricerca, "Annali dell'Istituto Storico Italo-Germanico in Trento", 2, 1976, pp. 39-73.
E. Kantorowicz, Federico II, imperatore, Milano 1976 (Berlin 1927).
G. Tabacco, Egemonie sociali e ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] di Santa Maria del Monte (1289) presso Campo Imperatore. Di conseguenza non si può ritenere casuale la formazione del borgo di Acculum intorno al monastero cistercense di , Olanda e Germania.
Malgrado questa situazione di prosperità economica, nel ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] diGermania. Appena due anni prima egli aveva spedito un'ambasciata che doveva aver rinnovato i patti di Theseider, Ottone I e l'Italia, in "Renovatio imperii ". Atti della giornata internazionale di studio per il millenario (Ravenna 4-5 novembre ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] la Croazia, minacciavano la Stiria. I delegati germanici si opposero fermamente alle sue proposte, mentre l'imperatore Federico III evitò accuratamente di prendere posizione. Inoltre proprio il ritardo dell'imperatore, giunto a Ratisbona il 16 giugno ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] Capitulare de servis libertatem anhelantibus con cui l'imperatore si opponeva risolutamente alla liberazione dei servi soprattutto . non fu in condizione di opporgli resistenza. Suoi legati avrebbero raggiunto il re diGermania a Pavia, sullo scorcio ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] critica del passato e, soprattutto, di superamento polemico dell'imperante filologismo. I giovani socialisti o socialisteggianti l'accettazione indiscriminata di quanto proveniva non pur diGermania, ma dalla deteriore Germania post 1870, senz ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...