FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] e che fa capo a un'edicola absidata: intorno sono ancora disposte statuette di Muse.
Medioevo. - La rovina degli acquedotti in seguito alla decadenza dell'ImperodiRoma determinò naturalmente la scomparsa delle fontane, che, per quanto riguarda gli ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] e si otteneva una produzione oraria di un migliaio di monete. L'imperatore fece costruire una serie di nuovi bilancieri col bronzo dei cannoni conquistati ad Austerlitz; la R. Zecca diRoma possiede ancora alcuni di questi strumenti, i quali recano l ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] Postumo, nel 259, la prese per assedio, aggregandola all'impero gallico; nel 270 vi fu ucciso vittorino. Divisa da ma il primo vescovo accertato è Materno (313 e 314, nei modi diRoma e Arles). Nulla sappiamo dei vescovi per il periodo 400-550; e con ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] diRoma, specialmente con l'efficace aiuto fornito a Roma durante la guerra annibalica, Arezzo aumenta la sua importanza come città di l'imperatore Decio. S. Donato (secondo vescovo dopo S. Satiro), martirizzato durante la persecuzione di Giuliano, ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] , quelli di Napoli iniziati nel 1811, quelli diRoma che fin dal 1817 autorizzavano a rilasciare diplomi di libero esercizio di Giuliano, e Antemio di Tralle e Isidoro di Mileto, durante l'imperodi Giustiniano, salgono ai più alti onori. Aloisio di ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] inviata a governare la città Margherita d'Austria, figlia naturale dell'imperatore; nel 1641, vi si stabilì l'udienza reale per l' sono nella Biblioteca Corsiniana diRoma e nella Staatsbibliothek di Monaco, ed un frammento di poche carte al British ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] angoscioso. Finché quelle genti rimanevano disgregate, non parevano rappresentare un pericolo imminente per l'ImperodiRoma, ma che sarebbe avvenuto dei destini dell'Impero, se l'odio, che le divideva, fosse cessato?
La minaccia in verità era ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] una delle più ricche, popolose e splendide città dell'Impero bizantino. Nelle cronache viene spesso designata, come Roma e Costantinopoli, col nome di "megalopoli". Le vie, larghe lastricate e ornate di bei portici; il porto, ampio e frequentato da ...
Leggi Tutto
RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] Magno (Epist., IV, 30) nella sua lettera all'imperatrice Costantina di Bisanzio, che aveva domandato la testa o altra parte delle ossa di S. Paolo, dichiara che questo era assolutamente impossibile, poiché in Roma e in tutto l'Occidente sarebbe stato ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] del 1926 furono riprese nel 1934.
A ricordo della marcia di Giulio Cesare su Roma, Benito Mussolini offrì a Rimini la statua di bronzo uguale a quella eretta sulla nuova Via dell'Impero in Roma. Il 10 settembre 1933 la storica effigie fu scoperta nel ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...