MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] , riprodotti in musaico nella cupola di S. Pietro diRoma.
Nella sala della mostra si possono di papa Benedetto VIII e dell'imperatore Arrigo II, si sentì il beneficio di un saggio e illuminato governo; col cardinale Federico, fratello di Goffredo di ...
Leggi Tutto
Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] mostra le conseguenze dei colpi di stato di Napoleone I e di Napoleone III ricadere sul re diRoma e sul giovane Eugenio Napoleone ucciso dagli Zulù; all'ode saffica Miramar, che mostra, con la fucilazione di Massimiliano imperatore del Messico e la ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia diRoma, [...] tosto all'imperatore Napoleone III, il quale abbandonò allora l'idea di proteggere da parte di mare la città di Gaeta e partirono per Terracina; e di là per Roma. I prigionieri (circa 10 mila) furono inviati alle isole del golfo di Napoli, e la ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] risparmiato dalla guerra. All'atto dell'occupazione diRoma dopo l'8 settembre, il maresciallo Kesserling dell'imperatore T. Elio Antonino (138-161) e ragioniere della provincia Belgica; o un Aur(elius) Hermes duorum Augustorum libertus, cioè di ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] imperatore si appaghino di un assetto territoriale, che non ci accordi l'unità" (ivi, p. 127). Vi andò nel luglio e dal 26 di che seguì alla morte di Pio IX. Avendo allora appreso che i cardinali pensavano di riunirsi fuori diRoma per l'elezione del ...
Leggi Tutto
LISIPPO (Λύσιππος, Lysippus)
Pericle Ducati
Scultore greco, nato a Sicione, fiorito all'età di Alessandro Magno. Egli, per età, è il terzo della gloriosa triade di scultori del sec. IV a. C., costituita [...] , poiché un'iscrizione, poi perduta, diRoma attesta che L. eseguì una statua di Seleuco Nicatore, il quale assunse il titolo (v. VII, tavola CCVII), sia a imperatori romani, come nell'Augusto del rilievo di San Vitale in Ravenna.
Velleio Patercolo (I ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] di chiese e monasteri famosi, come quello di S. Sepolcro di Acquapendente, quello di S. Salvatore del M. Amiata, quello delle Tre Fontane diRoma quelle vicende, a volte con le vicende di papi e imperatori, più spesso ancora con le vicende delle ...
Leggi Tutto
TREVIRI (ted. Trier; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
Città della Germania occidentale, capoluogo d'una delle provincie della Renania, posta sulla destra [...] l'anfiteatro Castrense diRoma, incorporato nel giro delle mura, aveva un'area di 70 m. di lunghezza per 50 di larghezza.
Romano ( possesso dei Franchi, e fu per sempre perduta per l'impero.
La vita della città continuò sotto la protezione dei vescovi ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1485, da nobile famiglia, a Castelnuovo Scrivia, nel territorio di Tortona, che allora faceva parte della Lombardia; ond'egli, anziché piemontese, si dichiarò sempre lombardo d'origine e di [...] inviato dai Fiorentini. Dopo il sacco diRoma, il Bandello è al seguito di Ranuccio Farnese; nel 1529 prende servizio 1509, e la Parentalis oratio pro clariss. imperatore Francisco Gonzaga, s. a.; alcuni saggi (Vita di G. B. Cattaneo e Orazione per il ...
Leggi Tutto
. Re degli Unni dal 434 al 453, è forse il più famoso fra i re barbari. Figlio di Munzuco, salì al potere, insieme col fratello Bleda, nel 434, succedendo allo zio paterno Rua (Prisc., p. 276 Dindorf). [...] ad amicizia, e che hanno carattere più privato che pubblico. Da Roma (imperatore Valentiniano III) A. riceveva annualmente, per quanto sotto il titolo, compatibile con l'onore dell'Impero, di generale romano, una paga che era poi un vero e proprio ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...