Nato a Varese il 4 aprile 1830, morto a Milano il 20 febbraio 1857. Fu compagno di studî del fratello Enrico, col quale partecipò alla lotta delle Cinque Giornate e alle vicende del battaglione dei bersaglieri [...] aiutante. Combatté contro i Napoletani e i Francesi alla difesa diRoma; e continuò nella lotta anche dopo la morte del al punto che quando, alla fine del 1856 l'imperatore visitò Milano, gli fu ingiunto, di andare in relegazione ad Adro.
Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
Primogenito di Franceschetto e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque il 25 agosto 1491. Il 23 settembre 1513 fu nominato cardinale dallo zio Leone X ed ebbe sotto il pontificato di lui e di Clemente [...] Fu anche arcivescovo di Genova dal 1520, ma non vi risiedette. Legato di Bologna nel momento del sacco diRoma, si adoperò incontro all'imperatore che scendeva in Italia, e accanto al duca rimase poi fino alla morte di lui per opera di Lorenzino; ...
Leggi Tutto
Prelato e uomo politico, nato a Schio il 2 gennaio 1481, morto a Roma il 4 gennaio 1553. Mutò il suo cognome in quello di da Schio, sotto il quale venne aggregato alla nobiltà vicentina. Nell'ottobre 1506 [...] maestro di casa di Clemente VII, che seguì in Castel Sant'Angelo durante il sacco diRoma. a Barcellona. Nel 1530 intervenne al congresso di Bologna e, dopo l'incoronazione di Carlo V, accompagnò l'imperatore a Trento, fermandosi nel ritorno a ...
Leggi Tutto
Morto Gelasio I, il 21 novembre 496 fu eletto e il 24 novembre consacrato A., figlio di Pietro, diRoma. In contrasto con i suoi due immediati predecessori, Felice III e Gelasio I, assai rigidi con gl'imperatori [...] Costantinopoli, A. si mostrò disposto a trattare con l'imperatore Anastasio, per far cessare lo scisma acaciano, e gl'inviò due legati. Andrea, vescovo di Tessalonica, inviò a Roma il suo diacono, Fotino, per facilitare l'impresa. Per questo motivo ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] imperiosadi costruzioni ha mascherato la fisionomia primitiva, come è avvenuto nella parte antica di , Londra 1915; G. Costanzo, L'organizzazione economico-agraria del Brasile, Roma 1922; J. B. Crespo, Geografia económica del Brasil, Buenos Aires ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , Breve notizia di varî viaggi nell'Impero della Cina, Livorno 1759; Maillard de Tournon e padre M. Ripa (vedi De Gubernatis, Viaggiatori italiani nelle Indie, Livorno 1875); padre G. da Serravalle, Ragguaglio del viaggio da Roma fino alla Cina ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] longobardo di Pavia. Dopo il 774, tutta la regione alpina occidentale venne unificata nell'imperodi Carlo Magno dei confini del regno d'Italia; I, Il confine franco-italiano, Roma 1919; Speri Niceo, La nostra frontiera occidentale fra le Alpi ed il ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] de las Indias, Madrid 1851-55; F. S. Gilji, Saggio di storia americana, Roma 1780-1784; A. D'Orbigny, L'Homme américain, Parigi 1839; A , al punto che Napoleone poté imporre il disgraziato imperodi Massimiliano; l'oro nord-americano, più tardi, ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] articolo porti la firma dell'autore e questa legge ebbe come effetto di mettere in maggior luce lo scrittore e di dargli un'autorità grandissima. Sotto il Secondo Imperodi contro ai giornali bonapartisti Le Pays, L'Estafette, La Patrie, L'Assemblée ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] , morti per un'epidemia nelle vicinanze diRoma, e più tardi la salma dello stesso imperatore, perito in Oriente nel 1190: poco meno di un secolo dopo, la medesima operazione veniva ripetuta sul corpo di San Luigi di Francia a Tunisi, nel 1270, e ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...