INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] sviluppo delle industrie nelle provincie conquistate. All'intensa produzione di queste industrie Roma contribuiva sia facilitando coi numerosi contatti, resi possibili dal suo impero, i perfezionamenti tecnici delle industrie, sia agevolando con la ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] di Spagna. L'ambasciatore di Portogallo, il vescovo di Lamego, fu, al suo arrivo, aggredito nelle vie diRoma Portogallo ricevette le visite dei re d'Inghilterra e di Spagna, dell'imperatoredi Germania e del presidente della repubblica francese. Il ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] , 6, 5, già nell'anno 170 a. C.), Mileto (subito dopo la guerra di Aristonico, v. sopra), e altre, e a quello dell'imperatore, che ora fu introdotto ufficialmente e accoppiato a quello diRoma, mercé l'erezione, prima in Pergamo poi in altre città ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] antologia a cura di G. Prampolini, con prefazione di G. Prezzolini, Roma 1927.
Arti figurative.
Dal punto di vista dell'arte il Belgio è un piccolo territorio che come la Toscana e la Grecia ha contribuito molto più di grandi imperi ad arricchire il ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] gratuita, deve però esser data dall'imperatore; ma gli abusi sono frequenti e vengono spesso lamentati.
Fonte principalissima è l'opera di Sesto Giulio Frontino, curator aq. nel 97, De aquae ductu urbis Romae libri II, ediz. del Bücheler, Lipsia ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] , op. cit., IV, i, p. 640. Per le relazioni d'Atene e Roma, oltre il Colin, Rome et la Grèce, Parigi 1905, passim; W. S. di Salonicco e poi, dopo la sua scomparsa, dell'imperatoredi Romania; ma, avendo accettato dal principe di Acaia il feudo di ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] soggiorno a Roma il suo genio giunse a pieno sviluppo, coi poemi drammatici Brand (1866) e Peer Gynt (1867). In Italia l'Ibsen ebbe la concezione del suo doppio dramma storico universale Keiser og Galilæer (Imperatore e Galileo, 1873), e frutto di un ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] Plinio il Vecchio). Svetonio, Claud., 25: Claudio "cacciò da Roma i Giudei in continuo tumulto a istigazione di Cresto" (v. Atti, XVIII, 3); Nero, 16. Se i tumulti in varie parti dell'Impero cui accenna Claudio in una lettera agli Alessandrini dell ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] del terzo secolo. Invero per molto tempo la corte conservò a Roma il carattere e l'aspetto dell'azienda famigliare di una grande casata; né sono mancati imperatori abili e austeri che di tempo in tempo si sono energicamente adoperati per ostacolare l ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] seg., 91; G. Zanazzo, Usi, costumi e pregiudizi del popolo diRoma, Torino 1908, pp. 293-388; F. Babudri, Fonti vive dei punti ciascuno. Le carte di trionfo sono 21, cioè: Saltimbanco I; Papessa II; Imperatore III; Imperatrice IV; Papa V; Innamorato ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...