Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] podio dei templi romani è una particolarità che sembra risalire all'Etruria. Un elemento di permanenza etrusca in Roma, e perciò nelle costruzioni romane dell'impero, è la cosiddetta colonna tuscanica. La limitazione a cardini e a decumani non solo ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] missione.
Bibl.: Th. Mommsen, Le provincie romane da Cesare a Diocleziano, trad. ital. di E. De Ruggiero, Roma 1887-1890; M. Rostovzvev, Storia economica e sociale dell'impero romano, trad. ital., Firenze 1933; id., Le Syrie romaine, in Rev. histor ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] esagerato dei primi cristiani, le invasioni dei barbari nelle due parti dell'Impero, le tenebre dei secoli successivi, nei quali non soltanto Greci e Turchi, ma gli stessi figli diRoma si diedero a ridurre in calce i marmi della grandezza antica per ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] trasformarono e infine lo spensero.
Le colonie diRoma. - Colonia è in Roma l'azienda agricola e nello stesso tempo una quanto sotto mandato britannico, a un emiro e sottratta all'imperodi tali clausole). La stessa Inghilterra poi, la quale durante ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] Del resto fra i Giudei e i Nabatei, ambedue stati vassalli diRoma, la vicinanza e la rivalità diedero più volte occasione a lotte più o meno gravi, nelle quali l'imperatore interveniva di solito come arbitro.
Già come stato cliente, è probabile che ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] Italia, come la guardia imperiale (pretoriani) e il corpo dei vigili del fuoco a Roma, le nuove provincie come l'Egitto, governato dall'imperatore per mezzo di cavalieri e rigorosamente precluso ai senatori senza speciale permesso, e le provincie che ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , Sulle rive del Nilo. L'Egitto al tempo dei faraoni, Roma-Bari 2000.
The Oxford history of ancient Egypt, ed. I. tempo sul corso del Tigri che oggi scorre a 3 km di distanza, capitale dell'imperodi Assiria dall'865 ca. al 706 a.C., momento in ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] excidio Britanniae intorno al 540. Egli si occupa delle continue invasioni dei Piti negli ultimi secoli dell'Impero, della declinante capacità di difesa diRoma, della chiamata dei Sassoni. Posteriore, ma meno conosciuto, è Nennio, ipotetico autore ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] SS., la cui data dopo molte oscillazioni fu fissata al 15 di agosto dall'imperatore Maurizio al tempo di S. Gregorio Magno. Questo papa inoltre, nelle angustie dell'assedio diRoma, fatto dai Longobardi, istituì, per chiedere l'aiuto divino, le tre ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] da camino in volta secondo nostro costume. E dappoi fatto questo, sempre si sono usati a Roma camini per fare fuochi". In occasione del viaggio di Federico III imperatore, nel 1469, noi vediamo registrato il nome dell'albergo del Montone. Ma non l ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...