GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] gallica, Tetrico, ripeterono nelle forme esteriori e nella costituzione del potere gli stessi caratteri dell'imperodiRoma, né mai fecero mostra di voler far risorgere uno spirito celtico in antagonismo allo spirito romano, d'altro lato non si ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] del M. Vettore (Sibillini; 13° 5′ E.). Il meridiano centrale dell'Umbria è press'a poco quello diRoma.
Nel sec. XVII, quando, dalla caduta dell'impero romano (v. appresso), il nome "Umbria" torna ad avere valore ufficiale, la "Provincia dell'Umbria ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] nel Mediterraneo occidentale l'unità del sistema diRoma. Intanto un tentativo per ricostruire completamente tale unità si prepara a Costantinopoli per opera dell'imperatore Giustiniano (526-565), che riconquista all'impero l'Africa, l'Italia, parte ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] decaduta, e gradatamente il millenario esercito romano si trasformò in un'accolta di schiere barbariche. Fu la fine dell'esercito e, insieme, dell'impero e della civiltà diRoma.
Bibl.: La letteratura sull'esercito romano è immensa. Quella più antica ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] , unici in tutta la vasta serie degli edifici balneari dell'Italia e dell'impero, tanto più preziosi per la loro assoluta priorità cronologica rispetto alle Terme diRoma. Oltre ai molti bagni privati che si osservano nelle più nobili case della ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] imperodi Alessandro Magno, ma si è sviluppata contemporaneamente nei varî grandi centri di civiltà, senza che alcuno di dai vescovi diRoma e di Alessandria; e nei sec. IV e V combatté con successo, sotto la guida di Teofilo e di Cirillo, per ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] della Persia ellenistica, della Siria romanizzata ed era contemporaneo a quella di Bisanzio: tre manifestazioni della grande irradiazione architettonica diRoma. I maggiori rapporti stilistici sono evidentemente quelli con l'architettura bizantina ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] dritte e rigide. I mobili degli ultimi tempi di Luigi XVI mostrano già i caratteri di quelli dell'Impero. Ai modelli della Grecia e diRoma si aggiungono quelli egiziani, divenuti sempre più di moda dopo le campagne napoleoniche in Egitto. Mentre ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] Armenia Minore a occidente dell'Eufrate.
Il vincolo di clientela del regno di Armenia verso Roma veniva così da questo momento definitivamente stabilito: se non che la giacitura stessa del regno fra l'imperodiRoma e lo stato dei Parti, l'uno contro ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] dell'Odissea per opera di Livio Andronico è, materialmente, il primo poema epico diRoma; non poteva, forse nelle conquiste della spada di Orlando messa a servizio dell'Impero e della Croce, nella vita "penosa" e insonne di Carlomagno si proiettano le ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...