. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] riscontra soltanto negli edifici diRoma. Dovunque i Romani innalzarono monumenti, s'incontrano costruzioni arcuate. Esse costituiscono la più spiccata impronta della romanità nell'architettura delle più lontane provincie dell'Impero e nelle stesse ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] nel 44 a. C. Queste monete non vanno più in là dell'imperodi Tiberio, durante il quale cessarono le emissioni di monete di bronzo fin allora consentite dal governo diRoma alle città nell'Africa e della Sicilia.
Bibl.: G. Ugdulena, Sulle monete ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] Friuli condusse all'imperatore un prete di nome Giorgio di Venezia, che affermava di poter costruire un organo au début du XVIe siècle, Parigi 1930; R. Manari, Arte delle registrazioni, Roma 1931; G. Le Cerf e R. Labande, Les traités d'Henri-Arnaut ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] confinante con la Cina, ha ricevuto assai per tempo immigrazioni cinesi che v'introdussero e diffusero tutti gli strumenti di civiltà e di cultura del progredito Imperodi Mezzo. La parte a NE., invece, più lontana dalla Cina, presenta un tipo ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] è parlato nel limitrofo Tigrè politicamente dipendente dall'Impero Etiopico.
Dati statistici sulla popolazione. - La dallo stesso giudice e composta di giudici onorarî. È previsto il ricorso in appello alla corte diRoma. Per gl'indigeni provvedono, ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] 9958, a Londra 0,9941, a Parigi 0,9936, a Milano o,9933, a Roma 0,9929, all'Equatore o,9907.
In ogni caso si può adottare la legge che vicissitudini che segnarono la caduta dell'Impero d'Occidente e lo stabilirsi di quello d'Oriente. Il Medioevo ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] famigliare che lo rendeva schiavo del suocero Teodoro Angelo, imperatoredi Epiro, fu nel 1234 sbalzato dal trono dal secondogenito monumenta Slavorum meridionalium historiam illustrantia, voll. 2, Roma-Zagabria 1863-75. Da altri archivî italiani: V ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] 'incoronazione dell'imperatrice Elisabetta, cui seguirono corsi di rappresentazioni di una compagnia francese ecumenico, sola autorità competente, respinta l'autorità del papa diRoma, per erigere un nuovo patriarcato. Si trovò allora un ripiego ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] del 229-228 e del 219 a. C., che diedero a Roma, sia pure indirettamente dapprima, il dominio del medio e del basso Adriatico Istria e la Dalmazia, vennero in potere di Odoacre e poi di Teodorico, mentre l'impero romano d'Oriente, o bizantino, restò ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] brillante sinfonia. Nove giorni dopo, al Valle diRoma, si rappresenta il Demetrio e Polibio, di cui s'è già detto, e il 26 accennato fuggevolmente all'implicita elementarità della sintassi melodica. L'imperio non spetta, così, alla loro forza in sé, ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...