REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] negli anni Cinquanta, nel corso dei quali nascono al Teatro Eliseo diRoma i due Čechov dal cast memorabile, Tre sorelle e Zio di G. Nanni (con l'attrice M. Kustermann, L'imperatore della Cina di G. Ribemont-R. Dessaignes, A come Alice, Risveglio di ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] rinuncia dopo Isso all'immediata invasione nell'interno dell'impero persiano per occupare invece l'Egitto e costituirsi sulle contro il nemico per batterlo. Ma la posizione geografica centrale diRoma in Italia e le molte guerre combattute su due o ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] se rispondeva all'istanza d'un privato, di una corporazione o di un comune, l'epistola era raccolta in un liber libellorum rescriptorum, che d'ordinario era in Roma.
Dopo la divisione dell'Impero voluta da Diocleziano e l'istituzione della monarchia ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] fu da ricominciare. Mons. Hassun, bandito dall'Impero, venne a Roma; e dovunque cominciò una lotta accanita per il possesso delle chiese. Intanto, caduto l'impero napoleonico in Francia, la diplomazia di quella nazione aveva preso un'altra piega, e ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] dalla S. A. Ala Littoria diRoma.
Il comune di Trieste misura una superficie di 96, 18 kmq. di cui 83,52 costituiscono la superficie le ambizioni dello slavismo, e poiché la lotta dell'impero per il dominio dell'Adriatico e il suo espansionismo ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] Roma e con lui Castruccio, conte del Sacro Palazzo lateranense e senatore romano con residenza in Campidoglio. Richiamato in Toscana dalla fortunata azione dei Fiorentini su Pistoia (3 agosto 1328), e investito dall'imperatore del vicariato di Pisa ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] , per la maggior parte, utilizzano un'apparecchiatura di tipo agricolo: essiccazione di bacche di ginepro (Toscana e Appennino emiliano); di lavanda (prov. di Cuneo e Imperia: prod. annua 6000 kg.); di menta piperita (Polonghera, Vigone in Piemonte e ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] fu modificata ben venticinque volte a seconda di concessioni e di privilegi speciali o di papi o d'imperatori (cfr. specialmente G. B. Pigna del 1808 la bandiera del pontefice, quale sovrano diRoma, era giallorossa, ossia il papa innalzava i colori ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] della professione di architetto e fossero anche stati adibiti in opere pubbliche. Gli architetti greci certamente abbondavano in Roma; quando altri indizî mancassero, a rendercene edotti basterebbe la testimonianza dell'imperatore Traiano, in ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] rapida evoluzione che stava trasformando Cesare nel divus Iulius, la repubblica in una monarchia di tipo ellenistico, Roma nella capitale soltanto storica di un impero, in cui tutti sarebbero stati a egual diritto cittadini romani, e il cui centro ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...