Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] ne partì per la sua Baviera anche Maria Sofia, disgustata diRoma e sempre più in disaccordo con Maria Teresa. Decisa a non più ritornarvi, per consiglio della sorella Elisabetta imperatrice e per le insistenze del marito vi ritornò nell'aprile del ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] non ancora venuta a una rottura con Roma. Ma durante la lotta iconoclastica, l'Istria fu tra le regioni più fedeli all'impero e tale rimase, tranne forse una breve parentesi di dominio longobardo durante il regno di Astolfo, fino a che nel 787 cadde ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] alle monete sia perché recano soltanto le effigie d'imperatori o di membri della famiglia imperiale, sia per i rapporti quasi 1848); Cinque giornate di Milano (1848); Difesa di Vicenza (1848); Dieci giornate di Brescia (1849); Presa diRoma (1870).
d ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] nel 299 a. C., rimasta indipendente e soltanto alleata diRoma anche dopo la conquista del territorio piceno (269-268 feudo, ad Azzo IV d'Este. Due anni dopo, nel 1210, l'imperatore Ottone IV, già amico del pontefice, ma ora in conflitto con lui, ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] rinnovò per loro, sul Reno, la situazione del tempo diRoma. Ma, più fortunati dei Romani, i Franchi poterono, il traffico del fiume e resiste agli attacchi degl'imperatori e dei conti di Fiandra. Lo sviluppo delle città fiamminghe e olandesi, ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] con cura calligrafica.
Raccolte di manoscritti. - Nella rovina dell'impero quasi tutte le biblioteche antiche perirono (v. biblioteca). Le prime raccolte di manoscritti di cui si abbia notizia dopo la caduta diRoma imperiale furono quelle riunite da ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] di padre e madre cittadini. Un'altra forma di democrazia era quella che parificava, sotto l'imperio della legge, i figli di un grande esempio storico diRoma; e che era in realtà profondamente radicato nello stesso pensiero di Aristotele, il quale ...
Leggi Tutto
(lat. appellatio, da appellare "invocare, reclamare"; fr. appel; sp. apelación; ted. Berufung; ingl. appeal). L'appello è un reclamo al giudice superiore contro la sentenza del giudice inferiore, dalla [...] coll'Impero anche nell'amministrazione della giustizia, l'appellatio assume il carattere di un che regola questo istituto è la lex Valeria de provocatione dell'anno 245 diRoma. Ma esso esisteva anche nel periodo regio, vuoi come un mezzo diretto ...
Leggi Tutto
LIVIO, Tito (T. Livius)
Gaetano De Sanctis.
Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] espressioni si attendesse una storia prammatica in cui fossero chiarite le cause della grandezza diRoma, e dell'incremento del suo impero, cercate sia pure moralisticamente nel confronto tra le virtù dei padri e le istituzioni sgorganti da quelle ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] officina diRoma, e quella della grande biblioteca corviniana, che aveva circa un migliaio di splendidi codici, di cui sede dell'imperatoredi Germania. Nelle lotte di partiti che seguirono, Ladislao Hunyadi fu decapitato nella piazza di S. Giorgio ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...