(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] moda di radersi, ma per poco tempo: dall'età di Costantino in poi si tornò all'uso di prima. Degl'imperatori posteriori . III a. C. in poi l'uso di radersi divenne generale anche a Roma. Di tonsores a Roma vi sono due tipi: a) il barbiere pubblico ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] segg.; S. Perozzi, Istituzioni di diritto romano, 2ª edizione, Roma 1928, I, p. 361 segg.
Diritto medievale e moderno. - Al pari dei Romani anche i popoli germanici che invasero tra il sec. V e il VI le terre dell'Impero, conoscevano il divorzio; e ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] della diocesi italica. Naturalmente, l'azione civilizzatrice diRoma, pur addentrandosi fino nel cuore della massa esterni, e particolarmente il Brennero, Italiae castrum. Poi l'impero romano riconquista, con Belisario e Narsete, la penisola - ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] grandiosi banchetti alle Tuileries e a Saint Cloud per le solenni circostanze dell'impero: l'incoronazione, il matrimonio, la nascita del re diRoma; si ritornò alla vecchia tradizione di trasformare i viveri si da appagare la vista più che il gusto ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] conquistata dai Bulgari, fu incorporata ai territorî tedeschi dell'impero. Durante le lunghe lotte tra i Franchi e i ottenere un completo trionfo, ponendo sul trono di Croazia e Dalmazia, come vassallo diRoma, il duca Zvonimiro, ligio alla sua ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] imperatore Ludovico il Bavaro (circa 1490), probabilmente opera di E. Grasser, fu nel 1622 e seguenti circondata da un'edicola di marmo nero su disegno di breve transetto, è una variante del Gesù diRoma e servì da modello a innumerevoli chiese ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] necessità pratiche. Un anello pare fosse trovato nel dito di Caio vescovo diRoma (283-296) quando la sua tomba fu aperta considerato come il simbolo della sovranità: così Alessio I imperatoredi Costantinopoli, giunto a morte, consegna l'anello al ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] 227 prevedeva di giudicare dinanzi a un tribunale internazionale speciale l'ex imperatore tedesco Guglielmo ii Hohenzollern per il crimine di aggressione, tale nozione è infatti controversa. Alla Conferenza diRoma si è convenuto che la C. p. ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] dal dominio romano. Voleva mobilitare il mondo greco e il mondo iranico contro Roma e sperava di riuscire. Era un'illusione. In due guerre accanite i suoi due imperi, prima il greco-anatolico e poi il pontico, furono distrutti da Silla, Lucullo ...
Leggi Tutto
Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] sotto Antioco Epifane; infine era venuta la ferrea potenza diRoma. Di sotto, poi, a questa successiva oppressione non si imperi, tiranni, ecc.), avendo predeterminato egli stesso lo svolgimento degli eventi, e servendosi di tali ostacoli come di ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...