TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] imperatore Costante (assassinato nel 350), è decorata con mosaici nella cupola (Hauschild, Arbeiter, 1993).La costruzione medievale di maggiore rilievo di , cat., Madrid 1997, pp. 67-80; Del romà al romànic. Història, art i cultura de la Tarraconense ...
Leggi Tutto
SHĀPŪR (Sapores; in pahlavi Shāhpūre, "figlio del re")
B. M. Alfieri
È il nome di tre sovrani persiani della dinastia sassanide.
Shāpūr I (241-272 d. C.), figlio e successore di Ardashir I, fu spirito [...] dal Sarre, dallo Herzfeld e dal Ghirshman. Tre di essi rappresentano la vittoria di S. I sull'imperatore Valeriano; il quarto, molto rovinato a causa di un canale scavato nella roccia, risale al tempo di Bahram II (276-293), e rappresenta il sovrano ...
Leggi Tutto
EGINARDO
V.H. Elbern
Cronista franco, nato da una nobile famiglia nel 770 ca. e morto nell'840.E. venne educato nel monastero di Fulda, in Assia, sotto l'abate Baugulfo e quindi mandato ad Aquisgrana [...] le reliquie dei martiri Marcellino e Pietro, giunte da Roma in modo oscuro nell'827, E. fondò l'abbazia di Seligenstadt, in Assia, per la quale ottenne, nell'830, finanziamenti dall'imperatore. Dopo la morte della moglie trascorse in questo monastero ...
Leggi Tutto
tempio
Fabrizio Di Marco
La casa degli dei
Il tempio nelle antiche religioni pagane è l’edificio dedicato al culto. Nel mondo greco la struttura dei templi si sviluppò di pari passo con gli ordini architettonici, [...] doppio colonnato, come nel tempio di Apollo a Didime (nell’attuale Turchia).
A Roma
I Romani svilupparono il tipo del cupola in calcestruzzo del diametro di 23 metri. Il Pantheon, realizzato sotto l’imperatore Adriano, presenta una semplice ma ...
Leggi Tutto
anfiteatri
Fabrizio Di Marco
Gli antichi edifici dove andava in scena la morte
Nell'antica Roma l'anfiteatro era il luogo dove venivano allestiti combattimenti tra gladiatori o fra questi e animali [...] gladiatori da sempre erano più seguiti. A Roma, invece, ancora al tempo di Giulio Cesare gli spettacoli si svolgevano in un formavano la cavea.
Le persone più importanti, come l'imperatore, i senatori, i magistrati e le vestali potevano sedersi ...
Leggi Tutto
(lat. praetorium) Spazio centrale dell’accampamento romano, riservato al pretore o al comandante del campo, presso l’incrocio delle vie principali e della via praetoria, dove erano la residenza del capo [...] delle province, in quanto capi militari; essendo l’imperatore il comandante supremo, il termine era pure riferito al luogo di residenza fuori diRoma dell’imperatore; da qui il nome di pretoriani alla sua guardia ufficiale. Istituito da Augusto ...
Leggi Tutto
VICO (Vicus)
Pietro ROMANELLI
Gioacchino MANCINI
Il termine, la cui radice si ricollega con quella del greco οἰκος "casa", ha in latino tre accezioni diverse, che Festo (ed. Müller, p. 371) ci enuncia. [...] più facilmente l'avvicinamento del vicus alla civitas.
Il vico, sinonimo di quartiere della città, limitatamente a Roma dapprima, poi, per analogia, esteso ad altre città dell'impero, è non soltanto una divisione territoriale, ma anche un'unità ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Giulio Quirino Giglioli
Insigne archeologo e umanista, nato a Roma il 1° novembre 1751 da Giovan Battista Visconti. Il padre pose subito ogni cura nell'istruzione del figlio, [...] lnfatti in un saggio dimostrò di conoscere i ritratti di tutti gli imperatori romani, di saper leggere i caratteri italiani, generale Duphot, che servì di pretesto al Direttorio di Francia per decidere l'occupazione diRoma, che avvenne nel febbraio ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] essa. Qui, inoltre, nelle scene dell'imperatore che sale sulla quadriga del Sole, di Selene che scende dal carro nel mare, si hanno anche paralleli alle concezioni nuove delle scene di apoteosi nei monumenti diRoma (v. efeso)
3. La svolta artistica ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ., 6o, 2) che dovevano trovarsi presso il donano pergameno.
Le condizioni mutarono con l'età di Augusto e con lo stabilirsi dell'impero. Roma, i suoi prìncipi, i suoi uomini illustri furono innalzati alla gloria dell'Acropoli, talvolta dedicando loro ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...