SIRMIUM
D. Adamesteanu
Identificata con la città moderna di Srijemska Mitrovica in Iugoslavia, sulla Sava.
La sua grande importanza risulta dalla sua posizione; durante tutta l'antichità, la città è [...] Superior ed Inferior e di qui si dipartivano strade sia verso le province dell'E, sia per Roma attraverso Emona-Aquileia certo periodo di tempo. Fu luogo di nascita e di residenza dell'imperatore Probo e nelle sue vicinanze nacque l'imperatore Decio. ...
Leggi Tutto
GORDIANO III (Marcus Antonius Gordianus Pius)
V. Scrinari
Nipote di Gordiano I, fu nominato imperatore ancora giovanissimo (di 13 o di 16 anni, secondo le varie tradizioni) nel 238 dopo l'uccisione di [...] in vigore al tempo degli ultimi Severi accanto a quella reagente dell'imperodi Massimino Trace, dall'altro due ritratti di origine e carattere provinciale sono i precursori di un gusto nuovo espresso da una maggiore astrazione delle forme. Il gusto ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Italica
José M. Blazquez
Italica
Città (Colonia Aelia Augusta Italica) situata sulla sponda del Fiume Guadalquivir, oggi Santiponce (Siviglia).
Fu [...] Caelestis, Serapide, Isis e Magna Mater e vi sono numerose testimonianze del culto tributato all’imperatore e alla Dea Roma, nonché ritratti di Augusto, Nerone, Galba, Vespasiano, Traiano, Adriano, Sabina e Marco Aurelio. Vi erano edifici pubblici ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
R. Calza
Figlia legittima di Teodorico il Grande. Nata dopo il 493 sposò nel 515 Eutarico. Dopo la morte del padre, nel 526, già vedova, fu nominata reggente del figlio minorenne, Atalarico, [...] in altri due ritratti (Museo del Louvre, magazz.; Chiostro di S. Giovanni a Roma) studiati anche dal Delbrück, che li attribuiva, però, senza motivi convincenti, ad Ariadne (v.), moglie dell'imperatore Zeno. In una pubblicazione più recente, il Fuchs ...
Leggi Tutto
LABARO (λάβαρον, λάβωρον, labărum)
A. Longo
È lo stendardo costantiniano sormontato dal chrismòn (☧), a sua volta circondato da una laurea d'oro. Incerta è l'origine della parola, di cui abbiamo testimonianza [...] il drappo ornato di pietre preziose e che dai margini inferiori di questo pendevano i medaglioni dell'imperatore e dei suoi de Cavalierti, Il labaro descritto da Eusebio, in Studi Romani, I, Roma 1913, p. 161 ss.; J. Wilpert, Die röm. Mosaiken und ...
Leggi Tutto
SOUSSE
Red.
Località della costa orientale della Tunisia, corrispondente all'antica Hadrumetum (v.).
Museo. - Il museo di S. è costituito specialmente della collezione già contenuta nella sala di onore [...] nota 1).
Tra le sculture principali sono: una statua di Apollo, un rilievo trionfale con l'imperatore sul carro e dinanzi un prigioniero, forse da un musei è stata fatta dall'Istituto Archeologico Germanico (Roma, Inst. Neg., nn. 288-504).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Vedi ELIOGABALO dell'anno: 1960 - 1960
ELIOGABALO (Varius Avitus Bassianus)
V. Scrinari
Imperatore romano. Fu detto Heliogabalus per il culto del Sole da lui professato; nacque da Giulia Soemia, figlia [...] Sole; ebbe un breve periodo di potere a Roma alla morte di Caracalla (218-222), potere di Caracalla, ci testimoniano quasi in prevalenza un unico tipo iconografico, quello dei ritratti migliori e più sicuramente identificati. In esso l'imperatore ...
Leggi Tutto
CONCORDIA
P. Mingazzini
Divinità romana personificante l'unione politica, o anche l'affetto dei parenti e soprattutto dei coniugi; durante l'Impero, quando le lotte dei partiti furono sostituite dalle [...] dopo l'uccisione di Gaio Gracco. Durante l'Impero, la C. di culto venerata negli accampamenti.
Bibl.: Dict. Ant., s. v.; Pauly-Wissowa, s. v.; R. Peter, in Roscher, I, 1886, cc. 914-22, s. v. La moneta di Tiberio è riprodotta in G. Lugli, Roma ...
Leggi Tutto
LIBERALITAS
W. Köhler
Personificazione della liberalità imperiale.
Su una moneta di Nerone appare la seguente immagine: l'imperatore troneggia su una tribuna, un funzionario o ufficiale distribuisce [...] così appare pure sotto gli imperatori successivi. Se la rappresentazione di un congiarium, che vien definito , pp. 98, 164, 107 ss., 262; P. G. Hamberg, Studies in Roman Imperial Art, Upsala 1945; G. Becatti, La colonna coclide istoriata, Roma 1960. ...
Leggi Tutto
FELICITAS
A. Comotti
Dea della fertilità e degli eventi felici.
Corrisponde alla greca Εὐτυχία. Ebbe un tempio in Roma poco dopo il 146 a. C., votato da L. Licinio Lucullo, nel Velabro. L'aedes Felicitatis [...] circondata da quattro fanciulli che rappresentano le stagioni. Interessante inoltre la rappresentazione in cui F. dà la mano all'imperatore, su monete di Adriano, Commodo e Geta. A mezzo busto F. appare insieme con la Vittoria su un medaglione d'oro ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...