Vedi ELIOGABALO dell'anno: 1960 - 1960
ELIOGABALO (᾿Ελαγάβαλος, Elagabalus, Heliogabalus)
A. Comotti
Divinità locale della città siriaca di Emesa (Ḥoms), sul fiume Oronte. Il suo nome è generalmente [...] primitiva sulle monete è però Elagabalus. Quando Vario Avito, nipote di Giulia Mesa e sacerdote di E., divenne imperatore col nome di Marco Aurelio Antonino, il culto di E. fu introdotto in Roma e gli furono edificati due templi, uno sul Palatino, l ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Arabo (M. Iulius Philippus)
V. Scrinari
Imperatore romano nativo dell'Arabia; raggiunse il grado di prefetto del pretorio sotto Gordiano III, che uccise nel 244 per essere eletto imperatore [...]
I suoi ritratti, oltre ad offrirci con realtà l'effigie dell'imperatore nel suo rude carattere militaresco più di quanto non ce l'offrano le monete, risentono già di quella forte reazione alla corrente artistica dei Severi che si afferma decisamente ...
Leggi Tutto
ORIENS
A. Bisi
Una divinità o Genio personificante l'Oriente appare sulle monete imperiali romane a cominciare dall'età traianea, che vide l'annessione a Roma delle province orientali d'Armenia e di [...] ) in cui O. sorregge un trofeo e un globo sormontato dalla mezzaluna, e in una di Gallieno (id., n. 705) in cui O. è raffigurato stante, porgente una corona all'imperatore che è in abito militare. Talora O. appare eretto su una quadriga lanciata al ...
Leggi Tutto
LAETITIA
W. Köhler
Personificazione della gioia, creata nel periodo imperiale. Per festeggiare la nascita dei gemelli, figli di Faustina II e di M. Aurelio, l'imperatore Antonino Pio, padre di Faustina, [...] organizzò in Roma delle feste per il popolo, probabilmente nel Teatro Flaviano, da lui recentemente restaurato. la cornucopia, fatta raffigurare da Aureliano, indica la devozione di questo imperatore alla divinità da cui si diffonde la letizia fra il ...
Leggi Tutto
QUINTILIO VARO, Publio (P. Quintilius Varus)
A. Longo
Magistrato romano, nato nel 50 a. C. circa, percorse l'intero cursus honorum; fu tra l'altro console nel 13 e proconsole in Africa nel 7 a. C.
Dal [...] 13 a. C. Sia i tratti del futuro imperatore che quelli di Q. V. si discostano alquanto, in verità, J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, p. 266; I. F. Hill, Historical Roman Coins, Londra 1909, p. 164; G. Moretti, Ara Pacis Augustae, Roma 1948, p. 220 ss.
) ...
Leggi Tutto
DRUSILLA (Iulia Drusilla)
M. Floriani Squarciapino
Figlia di Germanico e di Agrippina, sorella di Caligola, nipote di Claudio. Nata nel 17 d. C., sposò nel 33 L. Cassio Longino, ma dal 37 convisse col [...] imperatore. Morì nel 38 ed ebbe onori grandissimi.
La sua effigie appare in una moneta di . Mus., Londra 1923, I, p. CXLV, 156; C. Pietrangeli, La famiglia di Augusto, in Civiltà Romana, n. 7, Roma 1938, p. 76, n. 55, figg. a p. 77 (con bibl. prec ...
Leggi Tutto
PICHLER, Luigi (anche Pickler, Piccheri)
A. Stazio
Nato a Roma il 31 gennaio 1773, appartenne alla più illustre e celebre famiglia di incisori di gemme del sec. XVIII.
Il padre Antonio, originario di [...] dal 1818 al 1850 insegnante di arte dell'incisione all'Accademia di Vienna, e qui trasse, dalle gemme del gabinetto reale, copie in vetro che furono offerte in dono dall'imperatore Francesco I a Papa Pio VII. Morì a Roma nel 1854. Vissuto nel periodo ...
Leggi Tutto
ANTONIANOS (᾿Αντονιάνος)
G. Pesce
Scultore appartenente ad una scuola di artisti (Koblanos, Aristeas, Papias, Zenas di Alexandros, Flavius Chryseros, Licinius Priscus) di orientamento eclettico, provenienti [...] ora appartiene all'Istituto per la bonifica dell'Agro Pontino in Roma (v. Antinoo).
Il tipo artistico del favorito bitinio non fu creazione di Antonianos. Del morto giovinetto l'imperatore aveva fatto un dio e gli aveva innalzato simulacri, nei quali ...
Leggi Tutto
Vedi CARINO dell'anno: 1959 - 1994
CARINO (M. Aurelius Carinus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano. Ignoti il luogo e l'anno della nascita. Figlio primogenito di M. Aurelio Caro, fu nominato Cesare [...] nel 284, rimase unico imperatore. Dopo la proclamazione di Diocleziano, C. mosse contro di lui e lo vinse . 37, n. 2; B. M. Felletti Maj, Iconografia romana imperiale, Roma 1953, p. 76, 282. Monete: H. Cohen, Description historique des monnaies ...
Leggi Tutto
AVITO (M. Eparchius Avitus; o M. Maecilius Avitus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano d'Occidente dal 455 al 456 d. C.
Pare più probabile il gentilizio Eparchius noto da una iscrizione cristiana [...] Essendo stato assassinato l'imperatore, si fece proclamare Augusto ad Arles. Tornato a Roma per combattere Genserico, vi ad abdicare (456). Ordinato vescovo di Piacenza morì poco dopo mentre cercava di raggiungere la Gallia.
Nelle poche emissioni ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...