CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] , in cui l'imperatore doveva essere raffigurato come Marte Gradivo, nudo, con elmo, appoggiato ad un tronco di colonna, con tre è il progetto di una colonna provvisoria a porta Orientale, celebrativa della nascita del re diRoma.
Nel 1813 presentò ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] riferibili ai primi tempi di vita della città. A parte la statua colossale bronzea diimperatore (di ancora incerta identificazione) Svevi, Bari 19782, p. 37); A. Petrucci, Cattedrali di Puglia, Roma 1960 (19753), pp. 94-95; W. Kroenig, Contributi ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] sbozzare il marmo quando gli eventi politici che seguirono al Sacco diRoma, nel maggio 1527, costrinsero i Medici ad abbandonare Firenze e il Cat. n. 690). L'imperatore si dimostrò disposto a offrire al B. il cavalierato dell'ordine di S. Iago, e fu ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] chiesa di corte, il C. era occupato a lavori meno importanti di carattere occasionale come i Castra doloris per l'imperatore Carlo discorso di G. Chiaveri romano architetto... circa i danni riconosciuti nella portentosa cupola di S. Pietro diRoma..., ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] seguito quelli per l'imperatore Ferdinando II (ibid., nn. 75-77, 926) e altre illustrazioni di apparati e feste di Pratolino (ibid., nn. 838-843), le vedute del Porto di Livorno del 1655 (ibid., nn. 844-849), o le sei grandi splendide Vedute diRoma ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] p. 25) c'erano l'imperatore Rodolfo II e i re di Spagna e di Francia. Ma dopo la morte di Clemente VIII il C. cadde in steso l'inventario dei quadri della famiglia Patrizi (Arch. di Stato diRoma, Notari Capitolini,Not. Leon. Bonannus, Uff.2, vol ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] . naz. d'arte ant. diRoma; Adamo ed Eva col cadavere di Abele della Galleria nazionale diRoma; due Storie di Giuseppe, della collezione Incisa diRoma). Una Predicadel Battista esiste ancora oggi nella Gall. naz. d'arte ant. diRoma, ed è forse la ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] Adamo, secondo il modello antico dell'immagine dell'imperatore liberator o restitutor (Schiller, 19862, p. 44 in Roma e l'età carolingia, "Atti delle giornate di studio dell'Istituto di Storia dell'Arte dell'Università diRoma, Roma 1976", Roma 1976 ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] doni dell'Accademia di Venezia all'imperatore Francesco I in occasione del suo matrimonio con Maria Carolina di Baviera; del a S. Maria Maggiore, commissionato da Gregorio XVI.
Fuori diRoma, tra le creazioni che gli procurarono maggior celebrità è ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] naturale continuatore dell'imperatoredi Costantinopoli), identificava di Giovanni III duca di Napoli (dal Prologus dell'arciprete Leone al ''Romanzo di Alessandro''), Annali della Scuola speciale per Archivisti e Bibliotecari dell'Università diRoma ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...