TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] imperatori. Enrico II (1002-1024) donò l'area trentina al vescovo di Trento Uldarico, al quale il successore di Tridentina, Roma 1934; B. Passamani, La chiesa di S. Mauro di Pinè. Architettura, affreschi, altare maggiore, Studi trentini di scienze ...
Leggi Tutto
CHIESA
G. Arnaldi
Quando Gesù (Mt. 16, 18) disse a Simone figlio di Giona: "Tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam, et portae inferi non praevalebunt adversus eam", dichiarò solennemente [...] Sabine du IXe siècle à la fin du XIIe siècle (BEFAR, 221), Roma 1973, II, p. 789ss.; C. Violante, Pievi e parrocchie nell comunale, in La pace di Costanza 1183. Un difficile equilibrio di poteri fra società italiana ed Impero, "Atti del Convegno, ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] , DOP 46, 1992, pp. 257-263; D.S. Lichacev, G.K. Vagner, G.I. Vzdornov, Skrynnikov. Russia, storia ed espressione artistica dalla Rus' di Kiev al grande Impero, Milano 1994; La seta e la sua via, a cura di M.T. Lucidi, cat., Roma 1994.M.G. Chiappori ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] Annunziata da inviare in dono all'imperatore Leopoldo e successivamente, dopo una specie di esame preliminare - se dobbiamo Capponi nella quale si risponde ad alcuni quesiti in materia di pittura, Roma 1681 (rist. Firenze 1687; ibid. 1765; Milano ...
Leggi Tutto
ARSENALE
M.E. Savi
Il termine a., derivato dall'arabo dār al-ṣinā'a 'stabilimento industriale', definisce sia i cantieri navali (militari e commerciali) sia le costruzioni adibite a deposito di armi.Della [...] di fornire una flotta all'imperatoredi Venezia. Tecnica e istituzioni dal Medioevo all'età moderna, Milano 1984; F. Piola Caselli, Un cantiere navale del Trecento, Milano 1984; Arsenali e città nell'occidente europeo, a cura di E. Concina, Roma ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] de la Chine, Shanghai 1932, pp. 635-639; G. R. Loehr, G. C. (1688-1766) pittore di corte di Chien-lung, imperatore della Cina, Roma 1940; Id., C. pittore di corte, in Il Marco Polo (Shanghai), 1940, pp. 1-10; M. Ishida, A Biograph. Study of Lang ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] di rintracciare nel castello di M. gli interventi di Federico II ha fatto ipotizzare che le opere avviate dall'imperatore Mariani, L'art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento dell'opera di Emile Bertaux, Roma 1978, V, pp. 691-693; P. Delogu, I ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] luogo di culto altomedievale o paleocristiano.Sotto gli Svevi la fedeltà all'imperatore Federico dell'opera di Emile Bertaux, 4 voll., Roma 1978; E. Cardamone, La chiesa di S. Egidio Vecchio di Bitonto in sei secoli di trasformazioni urbane, ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] di trofei di armi, aquile attorniate dalle corone di alloro, festoni opulenti. Si avvertono nella sua opera preannunci di stile Impero e di B. per le Vestigia delle Terme di Tito sono a Windsor, Royal Libr. A Roma, nell'Ist. di arch. e st. dell'arte ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Norcia, Santo
M. D'Onofrio
Padre del monachesimo occidentale, B., nato a Norcia nel 480 ca. e morto a Montecassino nel 547, fu il fondatore dell'Ordine benedettino. Dopo aver concluso i [...] 'Alto Medioevo: tra le più antiche è quella nel cimitero di S. Ermete a Roma (sec. 8°-9°); a partire dalla fine del sec. ambito germanico la prima rappresentazione di B. compare in un contesto particolarmente solenne: l'imperatore Enrico II, che era ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...