CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] 1912; Jorns, 1964), e il pal. Caffarelli: qui, nel 1819, in occasione della visita dell'imperatore Francesco I, fu organizzata la prima mostra di artisti tedeschi a Roma al cui allestimento il C. prese parte attiva. Espose, oltre a una "veduta da una ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] pal. Costaguti); dal Tiziano: Pala di S. Nicolò dei Frari ora ai Musei Vat.), 1773; da P. Subleyras: S. Basilio celebra Messa davanti all'imperatore Valente, 1777 (dal mosaico in S. Pietro a Roma); Polidoro da Caravaggio: Figura allegorica femminile ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] Prima della Pasqua 1646 il D. era di ritorno a Roma; affittò quattro studi: due "ne' siti più eminenti diRoma" (ibid., p. 59), uno di Abramo e La tempesta con Elia e l'angelo (Londra, National Gallery), che senza dubbio sono le due tele d'imperatore ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] tela d'Imperatore per traverso rapp. te Gius. Ebreo venduto dai Fratelli opera di scuola fiamminga L'ornamento della pittura. Cornici, arredo e disposizione della collezione Corsini diRoma nel XVIII secolo, Roma 1998, pp. 159, 166 nn. 111 s., 171, ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] liberarlo: intervenne persino la moglie dell'imperatore, Anna (cugina, per parte di madre, del duca), con una l'argenteria presso il Monte di Verona - 15 mila scudi romani per soddisfare i suoi numerosi creditori diRoma e di Firenze. E ad incombenze ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] . Unterberger e sotto gli auspici del consigliere russo e di Sassonia-Gotha, residente a Roma, J.F. Reiffenstein e del bergamasco Giacomo Quarenghi, architetto di corte dell'imperatrice Caterina II, eseguirono all'encausto la riproduzione a grandezza ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] , opportunamente dedicato al "Genio sovrumano e benefico" di Napoleone (p. 9), vero e proprio insieme di reportages degli interventi di scavo e restauro promossi dall'imperatore a Roma.
Nel 1812, col probabile appoggio del Canova, divenne ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] dell'imperatore Carlo VI incise la medaglia commemorativa delle vittorie di Timişoara -20, 38 s., 45-50, 59-61, 81-85, 131, 147-157; E. Martinori, Annali della Zecca diRoma, Roma 1919-22, XV, pp. 69 s.; XVI, pp. 26 s.; XVII, pp. 9, 78, 82; XVIII ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] assidua collaborazione con gli orafi Fusari di Graffignana (Lodi), Fumanti diRoma e Marcello Lissoni di Milano. Dal 1967 progettò e 1976 al castello dell’imperatoredi Prato e al Musée d’Ixelles a Bruxelles.
Nel 1977 nel centro di Ales, in Sardegna, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] 23 scudi per la vendita di tre busti con teste in marmo bianco diimperatori, identificati nelle note del Ticino nostro, Lugano 1990, pp. 19-27; E.B. Di Gioia, Museo diRoma. Le collezioni di scultura..., Roma 1990, pp. 37-46; J. Montagu, La scultura ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...