BERTOLI, Daniele Antonio (Antonio Daniele)
Franz Hadamowsky
Vittoria Masutti
Nacque il 12 giugno 1677 a San Daniele del Friuli, quarto figlio del conte Giovan Giacomo e di Maria Giuseppina Pischiutti. [...] insieme con il Poli, tornò in Italia, con l'incarico dell'imperatoredi raccogliere materiale per, il Museo Cesareo. Dopo un breve soggiomo nella casa patema, proseguì per Venezia, Firenze e Roma. Nell'abate Sterbini, che poi lo seguì a corte, trovò ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Alessandro
Paolo Mariuz
Figlio di Antonio e di Teresa Arrigoni, nacque a Roma il 20 ag. 1783 (Roma, Arch. stor. d. Vicariato, Posizioni matrimoniali, 53/1823, vol. IV [notaio Gaudenzi]). Al [...] di Fama e ventidue medaglioni con ritratti di uomini illustri per il secondo gabinetto dell'Imperatore , Paris 1964, pp. 170, 416, 440 s.; C. Pietrangeli, Il Museo diRoma, Bologna 1971, p. 194;H. Honour, Canova's studio practice, II, 1792 ...
Leggi Tutto
CAMPI, Paolo
Robert Enggass
In un documento del 1712, conservato negli archivi di Montecassino (Caravita, p. 510), è detto "figlio del quondam Domenico di Carrara Scultore in Roma". Non se ne conoscono [...] abbia del Campi.
Fonti e Bibl.: F. Titi, Nuovo studio di pittura, scoltura, ed architettura nelle chiese diRoma..., Roma 1721, p. 27; G. P. Chattard, Nuova descrizione... di S. Pietro, Roma 1762, I, p. 146; F. Titi, Descriz. delle pitture, sculture ...
Leggi Tutto
MAINELLA, Raffaele
Lucia Casellato
Nacque a Benevento il 31 dic. 1856 da Cesare e da Carolina Morra (cfr. Mainella, cui si rimanda se non altrimenti indicato). Ancora molto giovane si trasferì con la [...] l'imperatoredi Germania Guglielmo II - al quale aveva ceduto due opere (Noce di Benevento e Regata popolare di Venezia) pp. 65-67; A. Colasanti, La Galleria nazionale d'arte moderna diRoma, Milano-Roma 1915, p. 136; N. Mainella, Il pittore R. M. ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giovanni Maria
Anna Barricelli
Figlio di Paolo e di Margherita Covelli, poveri contadini, nacque a Songavazzo (Bergamo) il 28 ag. 1809. Fu messo a bottega presso uno zio falegname, e alcune [...] a Francesco I° Imperatore..., in Saggiatore, II (1844), pp. 51-55; Id., Amore e Psiche, gruppo di G. M. B Roma 1850 (estr.); S. Ciccolini, Il monumento sepolcrale di A. Maj..., Roma 1858; N. Wiseman, Rimembranze degli ultimi quattro papi e diRoma ...
Leggi Tutto
FALCIONI, Gioacchino
Giovanna Odorisio
Figlio di Giovanbattista, nacque a Roma nel 1731 (Pietrangeli, 1983). Il nome del F. compare per la prima volta in una lista di antiquari databile al 1769-1780, [...] della cultura e la bottega del F. divenne meta di numerose visite, non solo del pontefice, Pio VI, ma anche di personalità di passaggio per Roma, come l'imperatore Giuseppe II e Gustavo III di Svezia. Nonostante il grande successo riscosso per questa ...
Leggi Tutto
BAGNARA, Francesco
Nicola Ivanoff
Nacque a Vicenza nel 1784, di umili natali. Esordì come decoratore di camere; fu poi condotto dal suo protettore, conte Germanico Angaran, a Venezia, dove studiò con [...] festa dell'incoronazione dell'imperatore d'Austria).
Contemporaneamente alla sua attività di scenografo continuava anche, sono neoclassici (I Baccanali diRoma,di P. Generali La Fenice, 1815; Gli ultimi giorni di Pompei,di A. Jacini, La Fenice ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Cesare
Agnese Fantozzi
Nacque a Genazzano (Roma) il 14 dic. 1847 da Nicola e Cesarina Senni. Iniziò gli studi artistici a Roma alla scuola d'arte nell'ospizio di S. Michele, dove rimase per [...] lo scapolare a s. Simone Stock.Per commissione di Propaganda Fide e dell'imperatore d'Austria affrescò, nel 1897, l'iconostasi dei tra i cultori di architettura, compilò, insieme con altri, l'Inventario dei monumenti diRoma (Roma 1908-1912). Nel ...
Leggi Tutto
FERRI, Giovanni Maria (Giovanni Senese)
Laura Testa
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F.; le scarse notizie sulla sua vita e attività sono desumibili esclusivamente dai documenti di pagamento [...] del Banco diRoma, il Corteo di Taddeo Barberini del Museo diRoma, due quadretti raffiguranti Uccelli (di provenienza Mattei, già proprietà Semenzato, Venezia) ed un ovale, passato sul mercato antiquario, con Papa Adriano V e l'imperatore Federico ...
Leggi Tutto
BERINI, Antonio
Silvia Meloni
Nacque a Roma nel 1770. Scarse le notizie sulla sua vita: svolse attività di glittico nella città natale e alla fine del secolo fu a Milano, dove lavorò per i conti Sommariva [...] Busto di Apollo,cammeo su agata, firmato; Leningrado, Ermitage: Ritratto dell'imperatore Nicola I di due personaggi, forse Pericle e Aspasia,cammeo su calcedonia, firmato; Roma, Museo diRoma: Testa femminile; Bacco dissetato da Amaltea, calchi; Roma ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...