Eleuterio, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Egesippo, che afferma di essere giunto a Roma sotto l'episcopato di Aniceto restandovi sino a quello di E. (Eleuther, Eleutherius), questi era stato [...] Abgar IX di Edessa (179-216) convertito al cristianesimo, che aveva assunto in onore dell'imperatore Commodo i nomi di Lucio V, 24, 14), menziona i vescovi diRoma da Sisto I ad Aniceto, predecessore di Sotero, come quelli che mantennero la pace ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] verso Cipro, ma Isacco Doukas Comneno, imperatoredi Cipro, impedì alla nave di entrare nel porto: fu questa la causa del 1192 e, sempre insieme con Berengaria, giunse nel 1193 a Roma, dove rimase per circa sei mesi. Probabilmente G. visse insieme con ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Gian Francesco
Teresa Chirico
Nacque a Parma il 27 febbr. 1746. Cominciò gli studi musicali a Piacenza, città dove il padre si era trasferito per motivi di lavoro, sotto la guida di O. Nicolini, [...] doti di oboista, fu adottato come figlio dall'imperatoredi Haiti J.J. Dessalines, che gli conferì l'incarico di comandante Ufficio ricerche fondi musicali di Milano (URFM), Istituto di bibliografia musicale diRoma (IBIMUS), Redazione centrale del ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo, detto Sciarra
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone, del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente poco prima del 1270.
Il passo del Chronicon Parmense [...] lui e da 500 uomini: da allora fino al marzo successivo fu senatore diRoma (probabilmente per due trimestri), sebbene risiedesse per qualche tempo a Tivoli con l'imperatore. In questo periodo la maggioranza dei Colonna aveva già abbandonato la causa ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] si era battuto fino all'ultimo in difesa dei diritti dell'Impero, dell'honor Imperii.
fonti e bibliografia
Regestum Innocentii III papae super negotio Romani imperii, a cura di F. Kempf, Roma 1947.
E. Winkelmann, Philipp von Schwaben und Otto IV. von ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, figlio del duca di Benevento Gisulfo (II) e di Scauniperga; è ignoto l'anno della sua nascita, presumibilmente da collocare intorno alla metà degli [...] di Benevento, in Enc. Italiana, XVII, Roma 1933, p. 292; O. Bertolini, Il primo "periurium" di Astolfo verso la Chiesa diRoma nei Ducati di Spoleto e Benevento nel sec. VIII, ibid., p. 157; P. Cammarosano, Spoleto e Benevento e gli Imperi, ibid., p ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] la direzione della Soprintendenza agli Scavi e ai Musei delle province diRoma e de l’Aquila e, dal luglio del 1922 anche la più significativo, quell’Optimus Princeps dedicato all’imperatore Traiano che, nonostante alcune rigidità nell’impianto ...
Leggi Tutto
CAPRILLI, Federico
Mario Barsali
Nacque a Livorno il 7 apr. 1868 da Enrico e da Silvia Rossi, in una famiglia di agiate condizioni economiche (il nonno paterno era stato armatore e commerciante). Rimase [...] il Premio Reale del 26 marzo; i Military di Napoli il 9 aprile, diRoma il 25, di Torino il 4 giugno; il Premio Montealbano a il C. ottenne, però, il titolo di campione italiano, il premio dell'imperatoredi Germania, conquistò fuori gara il record ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Anselmo
Mario Speroni
Nacque, probabilmente a Milano, circa nel 1130, da Oberto. Non sappiamo nulla di lui, fino a quando non lo troviamo studente di diritto a Bologna dove, intorno [...] senza condizioni. Egli partecipò alle trattative con l'imperatore, alla fine di febbraio, ed il 1° marzo era a Delle opere recentemente attribuite ad Irnerio e della scuola diRoma, in Bull. dell'Istituto di diritto romano, VIII (1895), pp. 49, 98 ...
Leggi Tutto
ANNA di Savoia, imperatricedi Bisanzio
Francesco Cognasso
Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] preciso si conosce.
Fonti e Bibl.: Demetrios Cydones, Correspondance,a cura di G. Cammelli, Paris 1930, passim;T. Bertelé, Monete e sigilli di Anna di Savoia, imperatricedi Bisanzio,Roma 1937; V. Paris, Cantacuzène, homme d'Etat et historien,Paris ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...