AGAZZARI, Agostino
Adelmo Damerini
Nato a Siena il 2 dic. 1578, vi scrisse nel 1596 il primo libro di Madrigali a 6 voci, come risulta dalla dedica ad Angelo Malavolti, mecenate senese, e, poco più [...] Massimiliano II fu eletto imperatore nel 1612, mentre il soggiorno dell'A. avrebbe dovuto avvenire nel 1601.
Dalla dedica del libro I di Mottetti del 1602, in cui l'A. si dichiara "praefectus musicae" al Collegio germanico diRoma, si può dedurre che ...
Leggi Tutto
BENCUCCI, Girolamo (Girolamo da Schio)
Gaspare De Caro
Nacque a Schio il 2 genn. 1481, da una famiglia assai facoltosa, che, trasferitasi a Vicenza, mutò il proprio cognome in quello di "da Schio", col [...] del pontefice dopo il sacco diRoma era assai scosso e i risultati ottenuti dal B. nel convegno di Barcellona debbono indubbiamente essere considerati come un grande successo diplomatico.
L'impegno dell'imperatore a ristabilire in Firenze la ...
Leggi Tutto
Comencini, Luigi
Margherita Pelaja
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Salò (Brescia) l'8 giugno 1916. Autore di non facile catalogazione, come dimostrano le diverse etichette ('regista [...] realizzò tuttavia gli incassi sperati. Dopo un film con Totò (L'imperatoredi Capri, 1949), affrontò con Persiane chiuse (1951) e La commedia sociale. Dopo La bella diRoma (1955), girò negli anni successivi film di generi diversi (La finestra sul ...
Leggi Tutto
ALDINI, Antonio
Enzo Piscitelli
Nacque a Bologna il27 dic. 1755 da Giuseppe e da Caterina Galvani, sorella di Luigi. Laureatosi in utroque iure nel 1773, l'anno appresso fu nominato, presso l'università [...] tale qualità, legato di amicizia con Napoleone e interprete degli ordini dell'imperatore, divenne suo ascoltato ), pp.144-147; Id., Di alcuni cooperaroni italiani di Napoleone I, in Ritratti e studi moderni, Milano-Roma-Napoli 1914, passim; L. ...
Leggi Tutto
BIAVI (della Biava), Giovanni
Renzo Negri
Nacque il 26 febbr. 1684 a Cervignano del Friuli, terra appartenente all'impero asburgico, da Giuseppe e da Borosa Clericini. Di famiglia agiata, ma non nobile, [...] ci sono pervenute: Fulvia,opera pastorale, Venezia 1714, preceduta da un sonetto di dedica all'imperatore Carlo VI; Coro [antico re di Piacenza],tragicommedia, Roma 1722; La morte di Cesare,tragedia, Napoli 1722; Le rime,divise in due parti, Napoli ...
Leggi Tutto
ANZANI, Francesco
Renato Carmignani
Nato ad Alzate (Como) l'11 nov. 1809, rimase presto orfano, e per cura dello zio Giuseppe, parroco del paese, fu posto prima nel seminario di Castello, sopra Lecco, [...] contro l'imperatore del Brasile, si batté eroicamente al comando della fanteria di Juan Antonio. 1848; M. Menghini, F. A. e alcune sue lettere inedite, in Riv. diRoma, XI(1907), pp. 386-393; E. B.[ettinotti], Documenti anzaniani, in Garibaldi ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Luciano
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 15 nov. 1828, da Carlo Luciano e da Zenaide Bonaparte. Più degli insegnamenti del padre, che, in uniforme da guardia civica, accompagnò nel 1848 [...] III per la nomina a cardinale dell'arcivescovo di Parigi, G. Darboy, fermamente sollecitata dall'imperatore, che favoriva una politica d'indipendenza della Chiesa francese nei riguardi diRoma e sosteneva il suo diritto alla designazione. Un ...
Leggi Tutto
Francesco I di Valois
Antonio Menniti Ippolito
Il re francese protettore delle arti e nemico di Carlo V
Francesco I, re di Francia dal 1515 al 1547, avviò un importante processo di rafforzamento della [...] , il più noto dei quali è il sacco diRoma del 1527, e la definitiva sanzione del predominio di Carlo V sull'Italia.
Nel 1534 riprendeva la guerra contro l'imperatore. Francesco I non esitò a servirsi di ogni mezzo per prevalere sul rivale e in più ...
Leggi Tutto
Umberto I, re d’Italia
Sergio Parmentola
Il re della svolta autoritaria della fine del 19° secolo
Figlio e successore del primo re d’Italia, Umberto I sostenne una politica colonialistica e favorì la [...] diede un figlio, il futuro Vittorio Emanuele III. Dopo la presa diRoma (1870) si stabilì nella nuova capitale.
Salito al trono alla morte padre, incoraggiando il governo di Agostino Depretis ad avvicinare l’Italia agli imperi dell’Europa centrale, e ...
Leggi Tutto
Tacito, Cornelio
Antonella Bruzzone
Il grande storico della Roma imperiale
Tacito ci ha lasciato straordinari ritratti diimperatori romani e un’incisiva analisi delle tensioni politiche del suo tempo. [...] rappresentano un pericolo imminente per i destini dell’Impero Romano e, nonostante la loro indubbia barbarie, egli manifesta apprezzamento per la loro sanità morale e in generale per le loro virtù.
La storia diRoma del 1° secolo d.C.
Le due opere ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...