AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] attuali via Dante, piazza S. Giovanni, piazza del Porto, via Roma, via del Patriarcato, per piegare poi verso S, raggiungendo il patriarca Sigeardo ottenne dall'imperatore Enrico IV il comitato del Friuli. Il successore di Sigeardo, Enrico, ebbe ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] . Giardini, Italiani in Africa Orientale. Pagine di pionieri, Milano 1936, pp. 151-192; F. Galli, A. C. nel quarantennio della morte, in L'Africa italiana, LV (1936), pp. 302-325; R. Truffi, Precursori dell'impero africano, Roma 1936, pp. 42-50; P. M ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] dei Frari, fu mandato dai superiori a studiare a Roma, nel collegio di S. Bonaventura. In soli tre anni si laureò in , come quella del 1700 di 10 piedi (m 3,25) per il pontefice Innocenzo XII, oggi perdute, per l'imperatore, per la British Academy ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] di Kyriakosellia, ove appunto si trova la chiesa, tentavano di riprendere l'isola ai Veneziani per riunirla all'imperodi , Kreta, Köln 1985; S.A. Curuni, L. Donati, Creta bizantina, Roma 1987 (con bibl.); I. Volanakis, M. Bissinger, s.v. Kreta, ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] fra Menelik e l'imperatore Giovanni, dovettero riparare a Cobbò. Tornati a Liccè dopo la sua riconquista da parte di Menelik, il 14 maggio lingua Adijà e della lingua Ciahà.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. del Ministero della Marina, cassetta 1280; ...
Leggi Tutto
Messina
Enrico Pispisa
Le vicende di Messina sveva prendono le mosse dalle realizzazioni di età normanna, quando la città vide il consolidarsi di un intraprendente ceto burocratico impegnato a occupare [...] codice della Biblioteca Comunale di Palermo e illustrati da R. Starrabba, Palermo 1876-1888.
Acta Imperii inedita, I, ad Peri, Uomini, città e campagne in Sicilia dall'XI al XIII secolo, Roma-Bari 1978.
Storia della Sicilia, diretta da R. Romeo, III, ...
Leggi Tutto
Padova
Sante Bortolami
Affermatasi già nel corso del XII sec. come uno dei più autorevoli poli di azione politica della terraferma veneta e decollata nel 1222 anche come grande sede internazionale di [...] cacciare), la piazzaforte di Cittadella e la camera specialis Imperiidi Monselice, l'imperatore in realtà sembra da Il registro della cancelleria di Federico II del 1239-1240, a cura di C. Carbonetti Vendittelli, Roma 2002.
Il privilegio rilasciato ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] imperatore Carlo V, il viceré Cristoforo Vaca de Castro incaricò Pastene di ricercarlo e soccorrerlo, come pure di esplorare la costa australe e di Congresso internazionale di storia militare, Torino… 1992, a cura di P. Alberini - M. Nones, Roma 1993, ...
Leggi Tutto
Fulda
CCesare Colafemmina
Città dell'Assia, in Germania. Nella storia di Federico II il nome della città è legato alla sentenza con cui l'imperatore prosciolse gli ebrei di quella comunità dall'accusa [...] trovarono i fanciulli nudi e privi di vita. Poiché l'imperatore non era presente, i cristiani conservarono e gli ebrei, in Federico II e l'Italia. Percorsi, luoghi, segni e strumenti, Roma 1995, pp. 69-74.
H. Houben, Federico II e gli Ebrei, "Nuova ...
Leggi Tutto
Otranto
HHubert Houben
Dopo essere stato nell'Alto Medioevo il porto pugliese più importante per i collegamenti con Bisanzio e con la Palestina, Otranto ‒ la cui sede vescovile era stata elevata nell'892 [...] di partire, l'imperatore istituì un consiglio di reggenza composto, oltre che da Enrico di Morra e dal conte Tommaso di Acerra, anche dagli arcivescovi di Palermo, di Capua e didi Federico II del 1239-1240, a cura di C. Carbonetti Vendittelli, Roma ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...