BONNO (Bono, Bon), Giuseppe Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nacque a Vienna il 29 genn. 1710, figlio di un italiano al servizio della corte imperiale austriaca, ed ebbe come padrino di battesimo [...] rivolta all'imperatore per essere ammesso al suo servizio come compositore di corte, ricordava di essersi " I, Firenze 1954, p. 157; N. Pirrotta, G. B., in Encicl. d. Spett., II, Roma 1954, , coll. 786-788; C. F. Pohl, G. B., in Grove's Dict. of Music ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] opere: cfr. The New Grove, cit.). Lasciata Roma, prima di tornare in Germania il M. potrebbe essersi fermato a ; Id., Una nuova schedina anagrafica: il dilettante L. M., dignitario dell'imperatore, in Riv. musicale italiana, LV (1953), pp. 404-425; F. ...
Leggi Tutto
LUZIO (Di Luzio, Luzi, Lucio), Gennaro
Giulia Veneziano
Nacque a Napoli intorno al 1740. La biografia di questo cantante, specializzato nel repertorio comico, è ancora piuttosto lacunosa e la ricostruzione [...] valergli un invito a Vienna: l'imperatore Leopoldo II, nel tentativo di importare a corte l'opera comica napoletana , 1798).
A Roma nel carnevale 1779 cantò in due intermezzi, L'italiana in Londra di Cimarosa e La partenza inaspettata di A. Salieri, ...
Leggi Tutto
GROSSI, Carlo
Augusto Petacchi
Nacque presumibilmente a Vicenza intorno al 1634, ma da alcuni è ritenuto originario di Viadana (Mantova), della famiglia di Lodovico Grossi (più conosciuto come Lodovico [...] di cantate La cetra d'Apolloalla sacra… maestà di Leopoldo I imperatore de Romani, op. 6, ibid. 1673), di esclusivo appannaggio del maestro di cappella di (1972), p. 30; L. Ronga, Lezioni di storia della musica, I, Roma 1991, p. 519; E. Rosand, Opera ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI (Jacomelli), Geminiano
Federico Colonia
Nacque a Colorno, presso Parma, il 28 maggio 1692 da Giuseppe e Maria Tej. In gioventù intraprese gli studi di canto, contrappunto e clavicembalo con [...] di maestro di cappella presso la corte e alla Steccata, per rimanervi fino al 1737. Secondo il Fétis il G. si recò a Vienna, dove soggiornò qualche anno al servizio dell'imperatore Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, I, Roma 1978, pp. ...
Leggi Tutto
BERTANI, Lelio
Ariella Cammarano Lanfranchi
Nacque a Brescia attorno al 1554: questa almeno è la tesi più plausibile, pur se in contrasto con quanto sostenuto da alcuni storici che si occuparono del [...] la fine del secolo, l'imperatore Rodolfo gli offrì il posto di maestro dei cantori alla corte di Vienna: ma il B. eccellenti Musici…, G. B. Robletti, Roma 1069.
Fonti e Bibl.: O. Rossi, Elogi histor. di Bresciani illustri, Brescia 1620, pp. 491 ...
Leggi Tutto
LEARDINI, Alessandro
Paolo Peretti
Nacque a Urbino o nel territorio dell'antico Ducato (nelle fonti è detto infatti "urbinate") entro il primo decennio del XVII secolo.
Nulla si sa della prima formazione [...] a 4 voci di vari autori di scuola romana: O. Benevoli, G. Carissimi, B. Graziani, F. Foggia ecc.), pubblicata a Roma dal canonico Florido dodeci Cesari Augusti, in occasione delle nozze dell'imperatore Ferdinando III con Eleonora Gonzaga (1651), e ...
Leggi Tutto
GAETA, Giovanni Ermete (noto come E.A. Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 5 maggio 1884 da Michele, barbiere, e da Maria della Monica. Le precarie condizioni economiche della famiglia non gli [...] 'antiaustriaca Serenata all'imperatore. Sono di questi anni molte canzoni che fecero la fortuna di interpreti come Elvira Donnarumma 1921 per l'inaugurazione del monumento al milite ignoto in Roma fu eseguita la Leggenda del Piave; in quell'occasione ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Giovanni Battista
Davide Daolmi
Nacque nella prima metà del XVII secolo in luogo ignoto.
Ancora oggi il M., librettista e musicista, è confuso con un omonimo drammaturgo "da Orvieto" noto [...] per il passaggio del nuovo imperatore Leopoldo I (28 ag. 1658); il M. contribuì con il testo di una "barriera" - Gli quando il M., partito da Monaco, risiedette a Roma con l'incarico di agente della corte elettorale; secondo la corrispondenza, il ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Corradino), Nicolò
Giancarlo Landini
Nacque a Cremona nell'ultimo scorcio del sec. XVI.
Il 1593, proposto dal Lucchini come data di nascita, non è accertabile ed è comunque troppo avanzata, [...] fu richiesto dal governo della Serenissima e pare anche dall'imperatore Ferdinando II; cosa questa che spinse taluni a crederlo notizia dell'Eitner, che lo vorrebbe attivo come basso a Roma nella chiesa di S. Spirito in Sassia nel 1624.
L'errore è ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...