CRESPI (Crispi, de Crespis, de Crispis), Alberto (Albertino)
Katherine Walsh
Nato verso il 1390 da una famiglia originaria di Milano, entrò tra i frati agostiniani nel convento di S. Mustiole nel circondario [...] della Chiesa occidentale. Le credenziali del C. all'imperatoredi Bisanzio e al patriarca portano la data del 23 rimasta gli può essere attribuita.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio generale d. Ord. d. erem. di s.Agostino, Regist. dei priori generali, Dd ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] (1254) suo legato presso l'imperatoredi Nicea Teodoro II relativamente ai problemi dell Dominicans, Cambridge 1937, pp. 19, 47; A. Walz, Compendium historiae Ord. praedicatorum, Roma 1947, pp. 139, 141, 164, 205, 247; D. Waley, Medieval Orvieto, ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] riposava sulla condizione speciale del patriarca di Grado: ecclesiasticamente dipendente da Roma, ma primate di fatto di uno spazio, quello lagunare adriatico, che aveva da sempre avuto relazioni privilegiate con l'Impero d'Oriente. Deponeva a favore ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] politici più generali, come il diverso atteggiamento dell'Impero e del Papato nella guerra e la questione di Comacchio. Fra i rappresentanti del ceto civile che avevano affrontato la polemica con Roma, il più duro era stato certamente l'avvocato ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] nella primavera del 1637 l'imperatore Ferdinando III e Filippo IV di Spagna inviarono i loro plenipotenziari, architetto, in Architettura barocca a Roma, Roma 1972, ad ind.; N. Del Re, Il vicegerente del vicariato diRoma, Roma 1976, ad ind.; G. ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] secolo VII in Italia, in Settimane di studio del Centro di studi sull'Alto Medioevo, V (1957), pp. 763-774, 783 s.; L. Magi, La sede romana nella corrispondenza degli imperatori e patriarchi bizantini (VI-VII sec.), Roma-Louvain 1972, pp. 222-225; J ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione)
Anna Maria Rapetti
Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] buon conoscitore della situazione locale, convocò un sinodo a Roma, nel corso del quale Attone venne proclamato unico, militari, legate alla necessità di assicurare all'imperatore e alle sue truppe il controllo di passaggi strategici lungo le strade ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] figlio Alberto, duca d'Austria. Già Niccolò IV aveva però protestato nei confronti di tali pretese imperiali, rivendicando invece i diritti della Chiesa diRoma sulla successione ungherese. Nella primavera del 1300, quando era ancora vivo Andrea (III ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIV, papa
Wolfgang Huschner
Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] nel luglio 982 a Capo Cotrone, presso Rosssano, Pietro tornò a Roma con Ottone II e l'imperatrice Teofano. Di qui egli intraprese ancora alcuni viaggi in qualità di missus e presiedette placiti in diverse località. Nell'aprile 983 partecipò, insieme ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] di Andrea Dudith, emissario di Massimiliano II, il L. avrebbe appoggiato anche la candidatura dell'imperatore: a Bratislava in attesa di nuove istruzioni; dopo la riconferma diRoma, nel marzo 1577 il Báthory gli permise di rientrare in Polonia. Ad ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...