CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] probabilità non si oppose all'imperatore guelfo. Innocenzo III nel novembre del 1210 lanciò l'interdetto sulla Chiesa di Capua, e lo rinnovò l Curia diRoma e nella Cancelleria siciliana. Soprattutto i notai della più tarda Cancelleria di Federico ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] ' letterati d'Italia di M0dena, XIII [1778], pp. 194-207) e le Effemeridi letterarie diRoma (VI [1777], di Modena, XIX [1784], pp. 243-255) in occasione della visita dell'imperatore a Milano, composizione colma di lodi per la politica di riforme di ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO
Bernard Bavant
È ricordato per la prima volta nelle fonti sotto il pontificato di Stefano II (o III), nel 753, nel quale anno era regionarius (probabilmente notario regionario) e fece parte [...] V a Pipino. I legati pontifici, invece di rientrare a Roma, proseguirono per la Francia, al fine di assicurare la presenza romana nell'Assemblea che doveva esaminare i problemi pendenti tra i Franchi e l'Impero. A C. ancora una volta toccò il ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] del 1620 il G. si occupò soprattutto di mediare tra le pressanti richieste che l'imperatore avanzava e le risposte forzatamente negative del pontefice, e di impedire che venisse inviata a Roma una delegazione imperiale guidata da Paolo Savelli. Ma ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] Bisanzio e l'Occidente nelsecolo XII, I-II, Roma 1955-57, ad ind.; P. Brezzi, La pace di Venezia del 1177 e le relazioni trala Repubblica e l'Impero, in Venezia dalla prima crociata alla conquista di Costantinopoli del 1204, Firenze 1965, pp. 9-70 ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Gian Giorgio
Martin Rothkegel
PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] di Manelfi e delle sue rivelazioni al Sant’Uffizio di Bologna e poi diRoma, a partire dal dicembre di suo cognato Francesco Barbo era capitano al servizio dell’imperatore, Patrizi fu oggetto di un’altra inchiesta per eresia svolta dal francescano ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] "caldissimamente" affinché l'imperatore si decidesse "a far quel che s'aspetta alla parte sua" (il cardinale Alessandro Farnese a G. Verallo, Roma, 7 marzo 1538, in Nunziature di Venezia, p. 145). Anche se in ritardo sulle attese diRoma, Carlo V si ...
Leggi Tutto
GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] si trovava ancora a Roma in occasione di un sinodo lateranense presieduto dal pontefice e dall'imperatore, nel quale fu discussa l'assegnazione di questo privilegio.
La nomina di G., che era probabilmente nel seguito di Corrado II come cancelliere ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] suo potere per ottemperare alle direttive diRoma. La sentenza definitiva di Eugenio III fu notificata ai canonici rex" quando da tempo era divenuto imperatore. È certo, poi, che la chiesa fu fondata più di due secoli prima del 1137. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] fu chiamato in Germania dall'imperatore, il quale desiderava servirsi della sua autorità per regolare la propria successione. Adriano morì però lungo il cammino, a San Cesario presso Modena. Prima di partire da Roma, egli aveva affidato il governo ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...