FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] Chiesa diRoma. Essi rivelano tutta la loro portata se inseriti nel quadro del contrasto apertosi, dopo l'incoronazione romana del 4 ott. 1209, fra Ottone di Brunswick ed Innocenzo III a causa della politica meridionale avviata dal nuovo imperatore ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] a spargere nelle Nazioni Europee le sue massime distruggitrici dell'Impero e del Sacerdozio" (Bibl. Apost. Vat. Ms. p. 6; F. Marconcini, Le grandi linee della politica terriera e demografica diRoma da Gregorio I Magno a Pio IX, Torino s. d., p. 137; ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Agostino Lauro
Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] XII. Il suo nome figurò tra quelli dei dieci cardinali graditi all'imperatore per la successione a Clemente XI. Morì nel monastero dei benedettini di Montevergine a S. Agata ai Monti in Roma, il 6 sett. 1730 e fu provvisoriamente sepolto in S. Maria ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] Madruzzo, nell’aprile 1600, svolse di fatto la funzione di protettore dell’Impero, che gli fu formalmente riconosciuta nel 1603. Già prima di questa data aveva tuttavia operato come principale rappresentante a Roma degli interessi degli Asburgo d ...
Leggi Tutto
CINZIO
Pietro Silanos
(Capellus, Carellus). – Considerata anche la data di morte (intorno alla metà del 1182), Cinzio nacque probabilmente all’inizio del XII secolo.
Il suo legame con la famiglia romana [...] tra cui figura anche «C. Sancti Adriani» – all’imperatore Federico I all’inizio del settembre 1159 nella quale si richiedeva 1130 bis 1181, Berlin 1912, ad ind.; C. Huelsen, Chiese diRoma nel Medioevo, Firenze 1927, ad ind.; G. Dunken, Die politische ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] recarsi di nuovo a Bologna, ove si incontrò ancora una volta con l'imperatore.
LVIII, Venezia 1890-1903, ad Indices;V.Forcella, Iscrizioni delle chiese ... diRoma, XI, Roma 1877, pp. 37, 101; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae, Città ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] aveva appoggiato l'usurpatore Leonzio. Callinico fu deposto, accecato e mandato a Roma, probabilmente per dimostrare quale era la fine di quelli che osavano opporsi all'imperatore. Il messaggio era rivolto sia al pontefice sia alle truppe dell'Italia ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] 2 ed. Bologna 1956; La cultura alla corte di Federico II imperatore, Palermo 1938; 2 ed. Bologna 1950; Civiltà medievale Leipzig 1908; Studi medievali in onore di A. D., Palermo 1956;E. Buonaiuti, Pellegrino diRoma. La generazione dell'esodo, Bari ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] situazione tedesca e nel maggio 1626 Urbano VIII lo incaricò di una nuova missione nell'Impero, ma il 28 agosto, a Piacenza, G. si ammalò e fu costretto a rinunciare.
Si ritirò a Frascati, nei pressi diRoma, e poi a Napoli, dove nel 1626 fondò una ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] di essere ribelle all'imperatore. L'ambasciata non ottenne cospicui risultati: soltanto una lettera da recapitare al viceré di . 93 s., 115, 165; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... diRoma, VI, Roma 1874, p. 398, n. 1220; A. De Nino, Cronachetta ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...