BISANZIO
Armando Petrucci
Fu consacrato arcivescovo di Bari e Canosa con tutta probabilità nella prima metà del 1025 dal papa Giovanni XIX.
Sulla data di inizio del pontificato di B. e sull'estensione [...] latino; ed è possibile che - secondo un'ipotesi del Gay (pp. 326-8) - tale iniziativa abbia avuto origine dall'ambasceria che l'imperatoredi Bisanzio inviò a Roma non appena venne eletto e consacrato (giugno-luglio 1024) Giovanni XIX.
La nomina ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA DELLA PENNA (Della Corgna, Della Corgnia), Fabio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia nel 1592 (secondo l'Alessi) da Ercole Della Penna e da Laura Della Cornia, sorella di Ascanio e Fulvio, [...] la breve nunziatura, Ferdinando I offrì al D. la carica di governatore di Siena, che egli accettò il 18 genn. 1593. Rimase militare a favore dell'imperatore, nell'imminenza della guerra contro i Turchi. Rientrò a Roma nel settembre già gravemente ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Anselmo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 15 dic. 1819 dal duca Carlo e da Francesca dei marchesi Guerrieri Gonzaga.
Poco si sa dei suoi studi e della formazione giovanile, [...] la fondazione del seminario lombardo diRoma - dove furono formate generazioni di preti rigorosamente tomisti e fedeli alle Massimiliano, divenuto imperatore del Messico.
Liberata la Lombardia nel giugno del '59 il G., fatto oggetto di minacce da ...
Leggi Tutto
PICO, Ludovico
Stefano Tabacchi
PICO, Ludovico. – Nacque a Concordia il 9 dicembre 1668 da Alessandro II, sovrano del piccolo ducato indipendente di Mirandola e Concordia, e da Anna Beatrice d’Este, [...] . 94-97; L. Fiorani, Il concilio romano del 1725, Roma 1978, ad ind.; P. Bonacini, Giovan Battista Muneretti. Rapporti tra ducato estense e Impero nel Settecento attraverso la mediazione di un agente presso il Reichshofrat, in Quellen und Forschungen ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giulio
Stefano Tabacchi
PIAZZA, Giulio. – Nacque a Forlì il 13 marzo 1663 da Francesco e Francesca Savorelli. Apparteneva a un’importante famiglia nobile dell’area emiliano-romagnola, presente [...] nonces et internonces des Pays-Bas pendant le régime espagnol (1596-1706), a cura di J. Lefèvre, Bruxelles-Roma 1942, ad ind.; F. Valesio, Diario diRoma, a cura di G. Scano, III-IV, Milano 1978, ad ind.; Acta Nuntiaturae Polonae, XLI, Iulius Piazza ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa la carriera ecclesiastica, prestò a lungo servizio nella Curia romana e fu governatore delle [...] di una nuova coalizione in difesa dei cristiam minacciati: Filippo II di Spagna, Carlo IX di Francia e l'imperatore Massimiliano II avevano promesso di a Roma.
Nel 1575 il D. fu designato arcivescovo di Ragusa. Fu poi nominato governatore diRoma, ma ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Antonio Maria
Marina Formica
Nato a Napoli il 28 marzo 1749 dal principe Giovanni Andrea (IV) Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria, trascorse l'infanzia [...] del Ss. Crocefisso.
Nei giorni dell'invasione francese diRoma e della proclamazione della Repubblica Romana (15 febbr 'anno successivo quando un ordine del ministro dei Culti dell'Impero francese lo costrinse a portarsi a Parigi insieme con gli altri ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO di Masovia
Domenico Caccamo
Nacque nella seconda metà del XIV secolo da Ziemowit IV, duca di Masovia, e da Alessandra, che era sorella di Ladislao Jagiełło. Trascorse l'infanzia alla corte [...] conclusione formale d'una tregua fra l'imperatore e Ladislao III, re di Polonia e, di fatto, d'Ungheria. Tale tregua avrebbe che una spedizione vittoriosa, condotta sotto la direzione diRoma, avrebbe notevolmente innalzato il prestigio della Curia, ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Maria Vittoria
Marina Formica
Nacque a Roma il 20 dic. 1775 dal principe Andrea, quarto di questo nome, e da Leopolda di Savoia Carignano. Erroneamente considerata da alcuni terzogenita [...] ecclesiastici - che avevano fifiutato il giuramento di fedeltà all'imperatore - vennero confinati o imprigionati a -1810); Ibid., Stati delle Anime, Lib. matr.: IV, (1766-1810), n. 107; Roma, Arch. Doria Pamphili, scaff. 93/b.48/I, 93/b.49; 93/b.50/ ...
Leggi Tutto
GALLEFFI, Pietro Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
, Nato a Cesena il 27 ott. 1770 dal conte Vincenzo e dalla contessa Violante Fantaguzzi, fu destinato alla carriera ecclesiastica e, per la sua educazione, [...] a lasciare Roma, come molti altri cardinali, e fece ritorno a Cesena. Nel novembre del 1809 fu condotto, per ordine dell'imperatore, a Parigi di camerlengo, carica alla quale era unita quella di arcicancelliere dell'Università diRoma, ebbe modo di ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...