PAOLUCCI, Fabrizio
Antonio Menniti Ippolito
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1651 dal conte Cosimo Paolucci di Calboli e da Luciana Albicini.
Pronipote del cardinale Francesco Paolucci (1581-1661), fu a [...] di Successione spagnola, con l’ondeggiare indeciso del pontefice tra borbonici e asburgici; il contrasto con l’imperatore Giuseppe quale vicario generale diRoma (11 maggio 1721) e in Curia Paolucci operò soprattutto in qualità di prefetto dell’ ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Giovanni Iacopo
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 28 apr. 1653 da Giovanni Battista e Angela sua moglie, di casato ignoto, e fu battezzato nella parrocchia di S. Frediano.
Dottore in utroque, [...] Offizio. Le risposte del F. vennero pubblicate (Roma 1709), a sua insaputa e anonimamente, dal di alcuni nemici del Tourrion presso l'imperatore cinese, che ne avrebbero così causato la triste fine nel carcere di Macao.
È probabilmente alla luce di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Traetto
Fulvio Delle Donne
Scarse e desultorie sono le notizie sulla sua vita. In base alla cronologia relativa alle tappe della sua carriera amministrativa ed ecclesiastica possiamo forse [...] secolare.
Il 25 sett. 1225 il papa comunicò all'imperatoredi aver eletto gli ordinari delle diocesi contestate; l'imperatore però osteggiò queste nomine e l'arcivescovo di Brindisi, Giovanni di San Liberatore (come pure gli altri presuli eletti dal ...
Leggi Tutto
CARAFA, Vincenzo
Franca Petrucci
Nacque da Fabrizio e da Aurelia de Tolomeis nel 1477 circa. Abbracciò la carriera ecclesiastica e ottenne il 13 sett. 1497 dallo zio, l'influente cardinale Oliviero [...] Bologna, dove avrebbe avuto luogo l'incoronazione dell'imperatore. Sotto il pontificato di Paolo III, iniziato nel 1534, il C., alla partenza del papa alla volta di Nizza, il C. fu nominato legato diRoma ed assolse il compito affidatogli ...
Leggi Tutto
PARISIO, Pietropaolo
Giuseppe Marcocci
– Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella di Francia.
Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] , su ordine del papa, raggiunse Bologna, da dove fu inviato come legato presso Carlo V, prendendo parte al convegno di Busseto tra l’imperatore e Paolo III (21-25 giugno). Rientrato a Roma, fu camerlengo del Sacro Palazzo per il 1544 e il 19 novembre ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonus filius, Bonfilius), santo
Ugolino Nicolini
Nato a Osimo verso il 1040, giovanissimo entrò a S. Maria di Storaco in quel di Filottrano (Ancona), cenobio del quale più tardi sarebbe diventato [...] dai mutevoli schieramenti politici, sia dal papa sia dall'imperatore.
Intorno al 1080 B. è in rapporti con s Bibl. Alessandrina diRoma. L'opera del Guzzolini, come in altri casi di agiografia medievale, non offre dati storici di grande valore su ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Giovanni Battista
Claudio Canonici
Nacque a Vesio di Tremosine, nel Bresciano, il 26 nov. 1745 da Antonio. Fu mandato a Venezia e studiò presso i gesuiti. Il 12 ott. 1765 entrò nella Compagnia [...] per l'occasione pronunciò un'omelia di esaltazione dell'imperatore Francesco II). Tornati nuovamente i 1327-1330 (gli inediti qui citati sono conservati nella Bibl. nazionale diRoma nel Fondo Gesuitico), IX, ibid., 1900, col. 406. Cenni biografici ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Camillo
Antonio Menniti Ippolito
PAOLUCCI (Merlini), Camillo. – Nacque a Forlì, il 9 dicembre 1692, dal marchese Pietro Martire Merlini e Angiola Guerriera Paolucci. La madre era sorella di [...] 1719, fu luogotenente del vicario diRoma – che era suo zio Fabrizio – durante il pontificato di Innocenzo XIII, relatore della congregazione nel 1742 riconobbe infatti l’elezione a imperatoredi Carlo Alberto di Baviera (Carlo VII) e le truppe ...
Leggi Tutto
FORMENTI, Giovanni
Renata Targhetta
Nacque a Venezia nel 1514 da Antonio, di antica famiglia cittadina tradizionalmente dedita al notariato o all'impiego nella burocrazia statale e ricevette una compiuta [...] nov. 1562, il F. fu inviato presso l'imperatore Ferdinando per dirimere annose questioni confinarie che a Grado, di Andrea Memmo Kr.… intorno alle cose diRoma, pp. 400 ss.; ibid., 3477/42-46; Nunziature di Venezia, IX, a cura di A. Stella, Roma ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Fantino
Paolo Cherubini
Nacque a Traù in Dalmazia, nella prima metà del sec. XV; secondo il Gliubich appartenne alla nobile famiglia traguriense dei Cipriani. Non si hanno notizie sulla [...] preghiere dell'imperatore e di altri sovrani d'Europa, in particolare di Ludovico IX di Baviera, dopo essersi persuaso di non poterne esecutore testamgntario del Della Valle.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diRoma, Camerale I, Mandati, reg. 837, c. 3v ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...