DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] che gli consigliò, ma invano, di assumere un atteggiamento conciliante con l'imperatore quando questi lo avrebbe ricevuto. , Apostolic legations to China of the Eighteenth Century, South Pasadena-Roma, 1948, ad Indicem; G. Mensaert, Létabliss. de la ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] dal nascimento di nostro Signor Giesu Christo, et venendo fino a Costantino V imperatore, si vede Milano 1807, pp. 59 s.; A. Possevino, Bibliotheca selecta, XVII, Romae 1593, p. 315; Id., Tractatio de poësi et pictura ethnica, Lugduni 1595 ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] di Aloys Schloer, un prete secolare della diocesi di Vienna già confessore dell'imperatore, che fu a Verona dalla fine di 169; L. Pesce, La visita pastorale di G. G. nella diocesi di Treviso (1826-1827), Roma 1969 (con ricchissima bibliografia per il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] la presenza a Romadi altri diaconi di G. Scalia, Bari 1966, p. 301; C. Leonardi, Boezio, Anicio Manlio Torquato Severino, in Diz. biogr. degli Italiani, XI, Roma 1969, pp. 145, 147 s.; L. Magi, La Sede romana nella corrispondenza degli imperatori ...
Leggi Tutto
DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] letteratura italiana, I, Milano 1833, pp. 458-61; L. Traube, O Roma nobilis, VI, Dungali, in Abh. d. Philos.-philol. Cl. d. K D. una lettera di Carlo Magno all'imperatore Michele di Bisanzio); E. Cau-M. A. Casagrande Mazzoli, in Storia di Pavia, II, ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] allorché la diplomazia pontificia decise di intervenire al fianco dell'Impero e della Spagna in funzione mediatrice il primo ed ultimo urto fra il C. e Francesco I. Richiamato a Roma poco dopo, il C. lasciò Firenze il 17 febbr. 1576, non senza ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] di Ermanno di Salza, maestro dei cavalieri teutonici e uomo di fiducia dell'imperatore. La lunga presenza di Paris 1884, p. 228 n. 1501; P. Pressutti, Honorii papae III regesta, II, Romae 1895, pp. 292, 328 s., 368 nn. 5237, 5436, 5645; L. Auvray, ...
Leggi Tutto
BONSENIORE (Bonussenior, Bonsignore)
Raffaelle Volpini
Non sono note le origini di questo cardinale, solo frammentariamente documentato nell'ultimo ventennio del sec. XI. La menzione del suo anniversario [...] cui preciso significato ci sfugge. Egli è infatti a Roma, prende parte con Bernardo vescovo di Parma e Aldo di Piacenza alle trattative dell'imperatore con i principi e i vescovi tedeschi nella sacrestia di S. Pietro dopo la richiesta, fatta dal papa ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] 550-559; Storia di Milano, IV, Roma 1954, ad ind.; E. Cazzani, Vescovi e arcivescovi di Milano, Milano 1955 Nel conflitto tra Papato e Impero: da Galdino della Sala a Guglielmo da Rizzolio (1166-1241), in Diocesi di Milano, a cura di A. Caprioli - A. ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] condannati da Roma e tra il 1819 e il 1823 fece il possibile per ottenere che nelle diocesi vacanti venissero nominati vescovi di formazione giansenista (tra gli altri il Tosi, assegnato nel 1823 alla diocesi di Pavia).
Caduto l'Impero napoleonico ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...