CASELLI, Carlo Francesco
Stanislao da Campagnola
Nacque a Castellazzo Bormida (Alessandria) il 20 ott. 1740 da Domenico, agente dei marchesi Pallavicini. Entrato nell'Ordine dei servi di Maria nel 1755 [...] Roma e in Parigi, con quelle relative all'incoronazione imperiale di Napoleone, alla cui cerimonia parigina (2 dic. 1804) il C., accanto a Pio VII, funse da diacono, meritandosi l'onorificenza della Legion d'onore e il titolo di senatore dell'Impero ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] , L'imperatore Enrico VII e il capitolo di S. Lorenzo di Genova, in Miscellanea di storia ligure in memoria di Giorgio Falco 1754, p. 272; G.L. Marini, Degli archiatri pontifici, I, Roma 1784, pp. 60-64; G.B. Pescetto, Biografia medica ligure, ...
Leggi Tutto
IPPOLITI (Hippoliti), Giuseppe
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Pistoia il 12 marzo 1718 da Giovanni Battista, cavaliere di S. Stefano, e da Maria Caterina Fabroni, entrambi patrizi pistoiesi. [...] E. de Richecourt (dal 1749 ministro del granduca, e imperatore, Francesco Stefano), riuscirono a ottenere un rescritto (10 apr. qualità, lo designò a vescovo di Cortona, ottenendone da Benedetto XIV la consacrazione in Roma, alla chiesa Nuova, il 20 ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] la sua prima udienza presso l'imperatore insieme col nunzio ordinario M. Baglioni. Il 18 agosto cominciò ad inviare, con scadenza settimanale, i suoi rapporti a Roma.
Le relazioni che il F. inviò dalla nunziatura di Vienna, così come le successive ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] suoi vassalli. Non mancò di esprimere la sua riconoscenza all'imperatore appoggiando l'antipapa Vittore , in Reg. chart. Ital., XII, Roma 1914, n. 303; Die Urkunden Lothars III. und der Kaiserin Richenza, a cura di E. von Ottenthal-H. Hirsch, in ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] momento aveva avuto il vescovo di Reval, accreditato come legato apostolico presso l'imperatore e i sovrani di Prussia, Livonia e del dell'indulgenza che egli recava con sé nel ritorno verso Roma, ne imprigionò il fratello Antonello e lo stesso A. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] il compito di preservare quelle terre dalla perniciosa influenza dell'imperatore Federico II e di curare , 12330, 12339, 13226, 14197, 14241; P. Pressutti, Regesta Honorii papae III, Romae 1888-95, nn. 2339, 2390, 2424, 2619, 2778, 2867, 2883, 3093 ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] Shah Abbas Era, Teheran 2004; L. Gil Fernández, El imperio luso-español y la Persia safávida, I, Madrid 2006; Istruzioni di Filippo III ai suoi ambasciatori a Roma (1598-1621), a cura di S. Giordano, Roma 2006; M. Casari, Italy. II. Diplomatic and ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] G. M. Alberti a C. Carafa, Roma, 5 nov. 1557, in De Maio, p. 34). L'impegno di assoluta fedeltà che legava il giovane C. anacronistiche posizioni di principio e insinuando sospetti sull'ortodossia del nuovo imperatore. Un comportamento di questo tipo ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] il Dialogo sopra lo stato spirituale e politico dell'Imperio e delle provincie infette di heresie.
Il M. morì all'inizio del dicembre , p. 272; L. von Pastor, Storia dei papi, IX-XI, Roma 1928-30, ad ind.; J.A. Pärnänen, Le premier séjour de Sigismond ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...