PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] si acuì nel novembre 1714 perché il lazzarista inoltrò a Roma senza la prevista approvazione dei gesuiti di corte una lettera al papa commissionatagli da Kangxi: l’imperatore vi risultava orientato a non ostacolare eventuali chiusure romane sui ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] metà del mese di ottobre, si incontrarono il pontefice e l’imperatore.
L’anno successivo e la loro ascesa politica (1074-1207), in Nuovi studi ezzeliniani, a cura di G. Cracco, I-II, Roma 1992, I, p. 36; A. Rigon, Religione e politica al tempo dei ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] Discorso sull'arte della guerra, a cura di L. Calzamiglia, Imperia 1989, pp. 69 s.); il 28 maggio la Chrétienté grecque aux XIVe et XVe siècles, Roma 1997, ad ind.; S. Runciman, Gli ultimi giorni di Costantinopoli, Casale Monferrato 1997, pp. 94, 97 ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] città di Lucca e di Pisa, alleanza che, stipulata nel convento di S. Romano, fu poi confermata dall'imperatore et antiquitates veteris disciplinae Ordinis Praedicatorum ab anno 1216ad 1348, I, Romae 1864, pp. 339-344; D. Toncelli, Per un centenario, ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] le autorità governative, per quanto nel 1779 fosse insignito del titolo di principe del Sacro Romano Impero. Già nel giugno 1778, nella prima relatio ad limina presentata a Roma, egli lamentava le continue ingerenze del potere civile sulla vita della ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] , 2315, 3165, 3449, 4275, 4952, 5352, 6411; Regesta Imperii, a cura di J.F. Böhmer - J. Ficker, Innsbruck 1881-1901, nn , 1490, 1491, 1499, 1545, 6527; Regesta Honorii III, a cura di P. Pressutti, Romae 1888-95, nn. 98, 654, 672, 771, 895, 1017, 1211 ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] nipote omonimo del cancelliere fu uno dei migliori comandanti militari di Federico II, impiegato dall’imperatore in missioni e incarichi di primo piano.
Pagliara trascorse gli ultimi anni della sua vita a Roma, dove morì tra il 1229 e il 1231, in età ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] di Ratisbona. Nel 1612 andò a Roma. Qui coadiuvò il vescovo di Pola, Uberto Testa, mediatore nelle trattative per il caso dell'arcivescovo di da parte dell'Impero, di finanziamenti e truppe. Convocando gli Stati della provincia di Salisburgo, organo ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] conto dell’editore Melchiorre Sessa – dalla Società tipografica di Bartolomeo l’Imperatore e suo genero Francesco con il titolo Beliale ac singillatim et iuxta chronologicum ordinem concinnatae, Romae 1912; C. Eubel, Hierarchia catholica medii aevi ...
Leggi Tutto
BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] Quando Pasquale II nel 1111 con l'accordo di ponte Mammolo concesse all'imperatore Enrico V l'investitura dei vescovi, B. )... B. von Segni úber die Azymen, Romae 1939; L. Santifaller, Saggio di un elenco dei funzionari impiegati e scrittori della ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...