SEVERINO
Eugenio Susi
Eletto verso la metà di ottobre del 638, S., figlio del romano Avieno, forse esponente dell'aristocrazia romana, ma di cui non è conosciuto lo stato ecclesiastico, si trovò ben [...] , Byzantium in the Seventh Century, II, 634-641, a cura di H.T. Hionides, Amsterdam 1972, pp. 144-47; L. Magi, La Sede Romana nella corrispondenza degli imperatori e patriarchi bizantini (VI-VII secolo), Roma-Louvain 1972, pp. 204-06; F.X. Murphy-P ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] Roma per celebrare un imperatore, voleva simboleggiare la rinnovata intesa fra Roma e Bisanzio. Alla voluta solennità della cerimonia venne così ad aggiungere un rilievo tanto maggiore da trascenderne l'occasionale intento celebrativo la presenza di ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] Piacenza. Qui il papa aveva ricevuto un'ambasceria dell'imperatore che lo invitava ad attenderlo a Lodi: la lettera, fu nominato da Martino V vicario diRoma e, nel 1429, castellano e commissario del castello di Fermo. Nel 1430 fu designato erede ...
Leggi Tutto
SCOMUNICA
DDiego Quaglioni
La pena ecclesiastica della scomunica colpì per la prima volta l'imperatore Federico II come reo di aver contravvenuto ai patti giurati col pontefice Onorio III nel luglio [...] una concezione altissima del supremo potere secolare e del suo legame inscindibile con Roma ("nostri caput et auctrix imperii"), concezione ormai evocata al di là dei contingenti motivi del conflitto con Gregorio IX e nella quale si è voluto vedere ...
Leggi Tutto
FELICE I, santo
Giovanni Maria Vian
Secondo la breve notizia del Liber pontificalis (I, p. 158), F. era romano e figlio di un Costanzo. Fu vescovo diRoma dopo Dionigi, come attesta anche Eusebio (Historia [...] possibile allusione alla lealtà politica nei confronti diRoma del partito avverso a Paolo ma, di sicuro sapore ecclesiastico, potrebbe essere stata ricavata dal testo del ricorso, perduto, all'imperatore e comunque appare una rilevante conferma dell ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, "castrum" nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo ("Corbarium", "Corbarum", [...] a precipitare per N. quando, il 4 agosto del 1328, Ludovico di Baviera decise di lasciare Roma, sotto la minaccia dell'avanzata delle milizie del re di Napoli, Roberto d'Angiò. Assieme all'imperatore anche il pontefice lasciò l'Urbe e si trasferì a ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] a Vienna per la prima volta probabilmente nella primavera 1682, nel seguito di Eleonora, e conobbe l'imperatoredi persona. Nell'agosto dello stesso anno era a Roma, impegnato in faccende relative al suo convento. Probabilmente già in occasione ...
Leggi Tutto
Innocenzo III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus setinus", eletto con il nome di I., come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro III, sono quanto mai scarse. Le fonti concordano [...] come pontefice legittimo, prevedevano la restituzione al papa della "Praefectura Urbis". L'imperatore rinunciava quindi ad intervenire nel governo diRoma e riconosceva anche i diritti della Chiesa sulle terre del Patrimonio ed era previsto ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] re di Francia al concilio era in parte subordinata alla propensione del pontefice e dell'imperatore a . Edizione critica…, a cura di M.T. Graziosi, Roma 1979, lettere 70, 90; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese… diRoma…, VI, Roma 1869, pp. 393 nn. ...
Leggi Tutto
LORENZO, antipapa
Teresa Sardella
Di L. non si hanno notizie certe, né della nascita, né della morte, né della famiglia. Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto papa nella [...] imperatore Anastasio I, sostenitore del monofisismo. Oriente e Occidente erano divisi dallo scisma acaciano - da Acacio, patriarca di origini della dottrina politica della Chiesa diRoma, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, XLII (1919), pp ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...