L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] annesso, si leggesse il nome di Teodorico accanto a quello dell’imperatore Anastasio nel celebrare gli ultimi ., 69 (1941), pp. 71-99.
C. Cecchelli, Roma medioevale, in Topografia e urbanistica diRoma, Roma 1958, pp. 189-210, 311-22.
O. Mazzucato ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] ai quali fu sottoposto il cuore dell'impero abbaside con la rivolta degli Zeng e quella di Salerno, in E. De Minicis (ed.), La ceramica diRoma e del Lazio in età medievale e moderna. Atti del II Convegno di Studi (Roma, 6-7 maggio 1994), Roma ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] visibili, almeno in parte, nel citato pannello costantinopolitano con l'imperatore Alessandro e una serie completa se ne può riscontrare nell'abside della basilica superiore di S. Clemente a Roma, del sec. 12°, dove ogni giornata comprende una voluta ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] , in F. Festa Farina (ed.), Tra Damasco e Roma. L’architettura di Apollodoro nella cultura classica, Roma 2001, pp. 125-35.
E. Salza Prina Ricotti, Villa Adriana. Il sogno di un imperatore, Roma 2001 (con bibl. prec.).
L. Casciotti - V. Castellani ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] Pasinati, abbellita da un'incisione che illustra le origini diRoma e che finì al British Museum nel 1884. I connotati imperatore Huizong. Un altro importante aspetto di tale "ritorno all'antico" fu la realizzazione di opere arcaizzanti, cioè di ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] una gemma con l'apoteosi di un imperatore (Mâcon).
Lo Z. circolare compare comunque anche in raffigurazioni che appartengono alla prassi della vita di ogni giorno. Notevole fra i graffiti dell'Oratorio di S. Felicita (Roma) un calendario (citato più ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] anche la costruzione dell’ippodromo, lo ornò con opere d’arte di bronzo e di ogni altro tipo, vi costruì un kathisma, simile a quello diRoma, da dove l’imperatore potesse assistere [alle corse]. […] Quando ebbe tutto completato, celebrò una corsa ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] esso parallelo verso occidente, il tempio diRoma e di Augusto nel Foro Vecchio, due epigrafi alla estremità meridionale del cardo massimo. Possiamo dunque dire che a questo momento, e cioè al principio dell'Impero, l'impianto urbanistico della città ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] Cristianesimo. - Benché l'ultimo grande scontro fra l'antica religione diRoma e la nuova avvenisse proprio intorno al culto celebrato davanti alla (mosaici di S. Marco, "paliotto" di Salerno) e ben distinte dalle imperiose immagini di angeli nello ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] di silloge di s. dionisiaci limitatamente alla città diRoma, occupa un posto del tutto particolare tra le pubblicazioni di carattere critico-esegetico, di in cui è inserito il generale o l'imperatore. L'Andreae infine ritiene, contro l'opinione ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...