Adriano (Publius Aelius Hadrianus)
Adriano
(Publius Aelius Hadrianus) Imperatore romano (Italica, Spagna, 76-Baia 138), dopo l’assunzione al trono detto imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus. [...] con la porta, l’Olympièion, la biblioteca, il ginnasio, e molte altre costruzioni in varie città dell’impero. Egli stesso progettò il tempio di Venere e Roma sulla Velia.
Vallo di Adriano
Costruito nella Britannia da A. fra il 122 e il 127; composto ...
Leggi Tutto
RELIGIO
W. Köhler
Personificazione romana della religiosità. Prescindendo da due rappresentazioni di Diana con il titolo religio Augg. sulle monete di Valeriano I e di Salonino, l'iscrizione religio [...] stato rilevato che occasione di questo conio fu il miracoloso salvataggio dell'esercito romano e dell'imperatore nella guerra contro i protettrice delle scienze e delle arti: esisteva in Roma una confraternita dei Merkouriales, alla quale apparteneva, ...
Leggi Tutto
AEQUUM
G. Novak
Oggi Čitluk, presso la borgata di Sinj (Sign) in Dalmazia. Colonia Claudia Aequum fu fondata durante l'imperodi Claudio. Sebbene Ae., distrutta nel V sec. d. C., avesse servito in seguito [...] statua, con la clava; parte inferiore di una bella statua diimperatore, scoperta nel 1911, alta 1,07 m; un rilievo che rappresenta una Vittoria oppure Roma Victrix e, accanto ad essa, una figura di barbaro inginocchiato. Questo rilievo è stato ...
Leggi Tutto
CORBULONE, Domizio (Cn. Domitius Corbŭlo)
A. Longo
Celebre generale romano dell'epoca neroniana, che contenne l'espansione parthica. Si uccise nel 67 per ordine di Nerone, che temeva che egli potesse [...] imperatore.
Nel 1792, durante gli scavi del tempio dedicato a Domizia figlia di C., in Gabî, venne alla luce un busto, rappresentante un uomo di l'identificazione di altri busti (Leningrado, Ermitage; Roma, Museo Capitolino), che già prima di allora ...
Leggi Tutto
CLAUDIO II il Gotico (Marcus Aurelius Valerius Claudius Gothicus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano, oriundo dell'Illirico, nato il 10 maggio del 214, sarebbe stato designato alla successione [...] .
Sebbene si sappia dell'esistenza di varî suoi ritratti, tre dei quali di materiale prezioso erettigli in Roma dopo la morte, non ce del museo di Brescia, che peraltro presentano molti punti di contatto con le effigi monetarie dell'imperatore. Anche ...
Leggi Tutto
ADALIA
¿ B. Pace
Città dell'Asia Minore (turco Antalya), anticamente Attalea, fondata a metà del sec. II a. C. dal re Attalo II Filadelfo, colonia romana e capoluogo della Panfilia. Importante centro, [...] Roma (sepolcri di Cecilia Metella e di Priscilla sull'Appia, mausoleo di Adriano), esso comprende una camera sepolcrale a forma di attribuire all'età di Adriano. La Porta monumentale, eretta a ricordo della visita dell'imperatore Adriano alla città, ...
Leggi Tutto
PUPIENO (Clodius Maximus Pupienus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano. Incerte le notizie sulla sua origine e sulla sua carriera. Eletto imperatore insieme con Balbino nel 238 d. C., dopo la morte dei [...] un ritratto con un viso magro e di forma piuttosto allungata, con fronte alta e del Museo Capitolino, Sala degli Imperatori; 3) testa del Louvre; 4 n. 3. Busto Torlonia: P. E. Visconti, Museo Torlonia, Roma 1876-78, n. 278, n. 588, tav. CLII. Busto ...
Leggi Tutto
COSTANTE I (Flavius Iulius Constans)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano, terzo figlio di Costantino e Fausta, nacque in Roma tra il 320 e il 323 d. C. Cesare nel 333 ebbe l'Illiria, l'Italia [...] coniate come Cesare e come Augusto in varie zecche dell'Impero. Tali ritratti subiscono però, stilisticamente e iconograficamente, ora l'influenza di quelli del fratello Costantino, ora di quelli classicheggianti e maestosi del padre, cosicché riesce ...
Leggi Tutto
Vedi BALBINO dell'anno: 1958 - 1994
BALBINO (D. Caelius Calvīnus Balbīznus)
V. Scrinari
Imperatore romano, acclamato dal Senato nel 238 d. C. alla morte di Gordiano I ed ucciso dopo pochi mesi dai pretoriani. [...] e del gusto dell'epoca sono: 1) testa bronzea a Roma (Museo Vaticano); 2) busto marmoreo a Leningrado (Ermitage); 3 a Copenaghen (Gliptoteca Ny Carlsberg); 9) sarcofago a Roma (Catacombe di Pretestato); 10) tre pietre incise: una calcedonia, una ...
Leggi Tutto
ARCAIZZANTE, Stile
G. Becatti
È uno stile che vuole ricreare intènzionalmente e dottamente il linguaggio arcaico nella sua forma esteriore, anzi, più che uno stile, può definirsi una tendenza, un gusto [...] allievo Menelaos (v.), autore del gruppo così detto di Oreste ed Elettra al Museo Naz. Romano. Questa tendenza a. fu piuttosto forte sotto Adriano, e anche qualche ritratto dell'imperatore, come ad es. quello ostiense, ha una stilizzazione accademica ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...