DOMITILLA (Flavia Domitilla Augusta)
M. Floriani Squarciapino
Figlia di Flavio Liberale da Ferento, già amica di un cavaliere sabratense, sposò Vespasiano nel 36-37 e da lui ebbe Tito, Domiziano e Domitilla. [...] Mori prima dell'elezione del marito ad imperatore, cioè prima del 59 d. C eseguito durante la vita di Domitilla. Parecchi ritratti 32 (moneta); M. Borda, Le famiglie imperiali da Galba a Commodo, Roma 1943, p. 36, n. 8 (con bibl. preced.). Monete: H ...
Leggi Tutto
TETRICO I (Caius Pius Esuvius Tetricus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano di nobile famiglia senatoria, fu prefetto delle Gaffie; ucciso Vittorino fu proclamato imperatore presso Burdigala (270). [...] in Italia ove ricoprì anche cariche pubbliche.
Si è creduto di riconoscerlo in un piccolo bronzo del Louvre, da altri Severo Alessandro a M. Aurelio Carino, in Quaderni e Guide di Archeologia, II, Roma 1958, pp. 258-59, tav. XLIX, 165-166. ...
Leggi Tutto
VALENTINIANO II (Flavius Valentinianus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano. Figlio di Valentiniano I e di Giustina (371), proclamato imperatore in Aquitania (375) sotto la reggenza di Giustina [...] , VII A, 1948, c. 2205 ss., s. v. Valentinianus, n. 2. Per la statua di Afrodisiade: J. Kollwitz, Oströmische Plastik, Berlino 1941, tavv. 16, 34; M. Squarciapino, La scuola di Afrodisia, Roma 1943, p. 73 s., tavv. XXII, e con bibl. precedente. ...
Leggi Tutto
VITELLIO, Lucio (Lucius Vitellius)
L. Fabbrini
Padre dell'imperatore Vitellio. Visse sotto i principati di Tiberio, Caligola e Claudio.
Fu tre volte console e due censore. Uomo ambiguo e astuto, seppe [...] nel profilo regolare e nell'intensa decisa espressione. Il prototipo di questo ritratto potrebbe bene porsi nell'epoca di Claudio.
Bibl.: M. Borda, Le famiglie imperiali da Galba a Commodo, Roma 1943, pp. 23-25; M. Gjödesen, De tre Kejsere litteraere ...
Leggi Tutto
VALENTINIANO III (Flavius Placidus Valentinianus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano. Nato da Costanzo III e Galla Placidia (419), Augusto nel 423, incoronato in Roma (425). Il suo principato [...] nel trasognato busto marmoreo dalla Collezione Borghese a Roma, ora al Louvre (440 circa), che nella p. 211 s., fig. 73, tav. 111, 1 (gemma di Romulus); p. 214, tav. 111, 2 (gemma di lapislazzuli); p. 215, tav. 112 (ritratto del Louvre); per ...
Leggi Tutto
GIULIANO II (Marcus Aurelius Iulianus)
M. Floriani Squarciapino
Zosimo (i, 73) lo chiama erroneamente M. Aur. Iulianus Sabinus. G. che aveva la carica di corrector Venetiae, dopo la morte di Numeriano [...] i conî di Probo: capo tondeggiante con capelli cortissimi a calotta secondo la moda degli "imperatori militari" pp. 181, 191 e 210, tav. 31 a (con bibl. prec.); B. M. Felletti Maj, Iconografia romana imperiale, Roma 1958, p. 78 e 287, tav. LX, 209. ...
Leggi Tutto
BASILISCO (Βασιλίσκος)
Usurpatore contro l'imperatore d'Oriente Zenone. Regnò dal gennaio del 475 al settembre del 476. Conferì il titolo di Augusta alla moglie, Zenonide, e il titolo di Cesare, poi di [...] Londra 1862, tav. VIII, 14-20, pp. 142-146; Collect. di M. Le Vicomte de Ponton d'Amécourt. Monnaies d'or Romaines et 1922, p. 128; Coll. Signorelli, III Parte, Monete dell'Imp. Romano. Monete dell'Impero d'Oriente, Roma 1953, p. 144, 1478, tav. XXV. ...
Leggi Tutto
MENODOROS (Μηνόδωρος)
L. Guerrini
3°. - Scultore di Atene, del I sec. d. C. Fece per la città di Tespie una copia dell'Eros di Prassitele, portato probabilmente prima del regno di Caligola a Roma, e [...] a Tespie. Ma non si sa se l'imperatore Claudio rimandò da Roma l'originale o non piuttosto una copia, dato che alla metà del II sec. d. C. Pausania (ix, 27, 3), visitando il santuario della Beozia, vede la copia di Menodoros. Quindi o si tratterebbe ...
Leggi Tutto
TETRICO II (Caius Pius Esuvius Tetricus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano, figlio di Tetrico I, viene proclamato Cesare dal padre, con lui seguì il trionfo di Aureliano e visse poi tranquillamente [...] Munzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1944, pp. 139; 142, tav. 21, 11-16; B. M. Felletti Maj, Iconografia romana imperiale da Severo Alessandro a M. Aurelio Carino, in Quaderni e Guide di Archeologia, II, Roma 1958, p. 259, tav. XLIX, 168. ...
Leggi Tutto
URBICA (Magnia Urbica)
M. Floriani Squarciapino
Moglie di Carino imperatore romano (282-285 d. C.) madre di Nigriniano, ebbe il titolo di Augusta ancora durante la vita di Caro (284) proclamato imperatore [...] , mentre nelle monete delle zecche di Ticinum e di Siscia ha un volto duro e Anz., 1946-47, p. 68, fig. III ss.; B. M. Felletti Maj, Iconografia Romana Imperiale da Severo Alessandro a M. Aurelio Carino, Roma 1958, pp. 78; 285, tav. LIX, n. 204. ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...