GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] ai festeggiamenti per le nozze di Anna Pavlovna, sorella dell'imperatore, a Pietroburgo nel palazzo di Tauride e a Pavlovsk. 1883, Parma 1884; A. Busiri Vici, L'Accademia romana di S. Luca, Roma 1895, p. 53; L. Hautecoeur, L'architecture classique à ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] 'imperatore Onorio, 395-423; coppa di s. Grato, sec. 13°-14°; capsella per reliquie, sec. 6°-7°; reliquiari dipinti di s. Grato e di s per i Beni Culturali della Valle d'Aosta, n.s., 1), Roma 1981, pp. 11-46; id., Aosta à l'époque paléochrétiénne. ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] intendeva fare della città di M. una nova Roma, un centro della propria sovranità da affiancare a Roma e ad Aquisgrana. privo di figure; solo sul pilastro di mezzo si trova una statua del 1310 ca. dell'imperatore Ottone, davanti alla ghimberga di s ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] e ottenne per tre volte dall'imperatore l'immunità per la propria familia di M., riconosciuta in seguito ancora una quarta crociata, di un frammento della croce di Cristo, considerato uno dei più grandi del mondo, ora a Roma (Tesoro di S. Pietro), ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] proclamato imperatore nel 306. Nel 314 un vescovo di Y. presenziava al concilio di Arles: la precoce fondazione di una come sede vescovile di Paolino sulla base della tradizione che legava a Roma l'antica sede romano-britannica di Y.; certamente, ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] di particolare rilievo, oltre alla figura acefala dell'imperatore seduto e classicamente paludato, i busti di Taddeo da Sessa e Pier delle Vigne, un frammento di leone, la testa di recherches, "Colloque international, Roma 1978", Roma 1980, pp. 553- ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] 'Hexagone. Ma dopo che Cesare ebbe assoggettato a Roma il resto di esso, l'aggettivo Transalpina passò a indicare l suo regno, alcuni denari su cui egli era raffigurato di profilo in veste diimperatore romano coronato d'alloro, con il busto avvolto ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] l'Europa centrale, per entrare al servizio dell'imperatore Ferdinando II. Dapprima il D. disegnò piante N. Ferri, Catal. riassuntivo della raccolta di disegni antichi e moderni posseduti dalla R. Galleria degli Uffizi, Roma 1890, p. 29; H. Schmerber ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] 1979), Roma 1981; N. Lavermicocca, Gli affreschi della cripta del ''Peccato Originale'' a Matera, in Le aree omogenee della civiltà rupestre nell'ambito dell'Impero bizantino: la Cappadocia, "Atti del quinto Convegno internazionale di studio sulla ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] partire dal sec. 11°, senza divenire imperativa; la presenza di un sacerdote, cosí come la celebrazione 6, II, c. 1r), che tuttavia appaiono meno importanti di quelli di Mosè e Sefora (Roma, S. Maria Maggiore, mosaico della navata destra, del 430- ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...