PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] imperatore. Un ciclo pittorico così composto decora le pareti della navata e dell'abside della chiesa pisana di S. Piero a Grado (1300 ca.; Wollesen, 1977), su modello di quello che si svolgeva nell'atrio dell'antica basilica di S. Pietro a Roma e di ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] Giovanni) che avrebbe governato l'India ai tempi dell'imperatore Manuele I Comneno di Costantinopoli (1143-1180), la cui redazione si situa impiantato sul Tevere nel 537, durante l'assedio diRoma da parte dei Goti, quando l'approvvigionamento idrico ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] Napoli e un riesame dell'arte nell'età federiciana. 1266-1414, Roma 1969; E. Kantorowicz, Federico II, imperatore, Milano 19783; C.A. Willemsen, I castelli di Federico II nell'Italia meridionale, Napoli 1978; M.S. Calò Mariani, Federico II e le artes ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] programma decorativo della Porta, la scelta di rappresentare l'imperatoredi aspetto giovanile, a dispetto della sua età 1882, pp. 559-580.
A. Avena, Monumenti dell'Italia meridionale, Roma 1902.
É. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale de la fin ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] un lato dovrebbe essere valutata come apparizione autonoma. Nel recupero dell'eredità mediterranea e trainati dall'idea diRoma propria dei re e degli imperatori franchi, i singoli sviluppi regionali, relativamente autonomi, a S e a N delle Alpi come ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] 1912; Jorns, 1964), e il pal. Caffarelli: qui, nel 1819, in occasione della visita dell'imperatore Francesco I, fu organizzata la prima mostra di artisti tedeschi a Roma al cui allestimento il C. prese parte attiva. Espose, oltre a una "veduta da una ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] 163; Amor., III, 2, 1 e 19).
Agli imperatori infine era destinata una loggia speciale (cubiculum, suggestus, pulvinar diRoma, i, 2 ed., Roma 1848, p. 302 ss.; L. Canina, Via Appia, I, Roma 1853, p. 202 Ss.; id., Edifizi diRoma antica, vi, Roma ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] dei palazzi imperiali diRoma e Ravenna nel quadro delle nuove forze politiche del sec. VIII, in Festschrift Friedrich Gerke, Baden-Baden 1962, pp. 77-79; A. Torre, Ravenna e l'Impero, in Renovatio imperii, "Atti della Giornata internazionale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] degli imperatori, come nel caso di Severo con Nerone o di Apollodoro di Damasco con Traiano, mentre uno era egli stesso imperatore: principale innovatore è stato Nerone, che dopo il grande incendio diRoma del 64 d.C. affidò a Severo e a Celere la ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] papa Callisto II in S. Maria in Cosmedin a Roma, commissionata nel1123, con i suoi riferimenti sia alla monarchia dell'Antico Testamento sia all'impero romano.La r. medievale di gran lunga più conosciuta è quella del sec. 12°, identificata da Haskins ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...