PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] staccò e restaurò, sotto la direzione di Camuccini, tre affreschi di soggetto mitologico eseguiti dal Domenichino nel casino della Morte annesso al palazzo Farnese diRoma; su incarico dell’imperatore Francesco I intervenne in S. Maria dell ...
Leggi Tutto
FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] imperatore, si oppone perché non sia distrutta l'insegna della Croce bianca, conservato nella galleria dei castello di olandese Jan Hendrick Koelmann; morì a Roma nel 1892.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diRoma, Ministero dei Lavori pubblici e ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] consegnando una «assegna» della propria collezione (Archivio di Stato diRoma, Camerale II, Antichità e belle arti, b. evidente omaggio all’opera di Canova. Ancora per celebrare Napoleone realizzò una terracotta con l’Imperatore coronato dalle Virtù ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] venne ammesso all'Accademia di S. Luca diRoma come accademico di merito e, dal verbale imperatore Leopoldo II e, sempre al seguito del Piermarini, ebbe l'occasione di lavorare in altre città lombarde: nel 1796 scolpì due Amorini per la villa regia di ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
Maria Pedroli Bertoni
Figlio di Ludovico Antonio e di Teodora Biasii, nacque, probabilmente a Venezia, prima del 1684: il padre lo ricorda infatti in una lettera inviata a P. A. Orlandi [...] privata Borghese diRoma, dove il cardinale è rappresentato seduto con gli abiti propri della sua dignità. Intorno al 1730 entrò in contatto con la famiglia Corsini, che gli commissionò due ritratti "in tela d'Imperatore": uno di papa Clemente ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giuseppe
Cristina Sirigatti
Nacque a Firenze il 14 luglio 1882 da Alessandro e da Elena Maddalena Prati. Nel 1904 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Firenze; dopo un'interruzione di [...] diRoma, Il grifone, emblema di Genova, Il leone marciano emblema di Venezia) e via Sammartini (Il toro, emblema di Torino Fagnoni e inaugurata nel 1938 - l'artista eseguì il Busto del re imperatore, disperso.
Il G. morì a Firenze il 20 ag. 1944.
...
Leggi Tutto
GRIGOLETTI, Michelangelo
Francesca Castellani
Nacque a Rorai Grande, ora incorporata nella città di Pordenone, il 2 sett. 1801 da Osvaldo e Teresa de Michieli. La numerosa famiglia, di origine contadina, [...] nelle province lombardo-venete, nel 1838 l'imperatore Ferdinando I d'Austria lo invitava a concorrere civico, Viaggio diRoma li 2 aprile (1835); Discorsi letti nella I.R. Accademia di belle arti in Venezia per la distribuzione de' premii il dì 4 ag. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] nella Gazzetta di Venezia (1851, n. 199, p. 793). Nel 1856, su richiesta dell'imperatore d' di Francesco Giuseppe, socio della Pontificia Accademia di S. Luca, della Congregazione dei Virtuosi al Pantheon diRoma, delle accademie di belle arti, di ...
Leggi Tutto
DA MOLIN, Oreste
Alessandra Uguccioni
Nacque a Piove di Sacco (Padova) il 19 maggio 1856 da Antonio e Chiara Carraro. Fin da bambino aveva dimostrato spiccate tendenze all'osservazione e all'espressione [...] 'imperatore Francesco Giuseppe (Zuccolo, 1929, p. 120). In quell'anno, alla "Indisposizione artistica" di presso la galleria Materazzi.
Fonti e Bibl.: Cat. dell'Esp. di belle arti diRoma, Roma 1883, p. 49; A. De Gubematis, Diz. degli artisti ital ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Bartolomeo
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Susa il 15 ag. 1825. Secondo le notizie biografiche fornite da G. Carotti, si trasferì con la famiglia nel 1832 a Torino, dove studiò presso le [...] di pittura, la più nota è Passaggio travaglioso per Susa dell'imperatore Federico Barbarossa, eseguito nel 1869 ed esposto alla Promotrice di regolarmente, oltre che a Torino, alle principali mostre diRoma, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Milano; ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...