DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] riproponeva l'antico dissidio. Questa volta, tuttavia, il D. poteva contare sull'appoggio di Federico Il che, in viaggio verso Roma per essere incoronato imperatore, gli confermò, con diploma del 25 nov. 1220 la piena giurisdizione sulle terre ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] .
Contrasti sorsero anche quando Vienna giunse ad essere direttamente minacciata dai Turchi. Roma avrebbe vivamente desiderato da parte dell'imperatore l'adozione di una linea di attacco aperto e definitivo. Le istruzioni al C. e agli altri nunzi ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] imperatore Rodolfo II il cardinale Giangarzia Millini. Scopo della missione affidatagli era di fungere da mediatore fra l'imperatore l'iniziativa della Curia romana.
Nel capitolo generale tenutosi a Roma il 6 giugno 1609, poco dopo dunque la chiusura, ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] di Ruggero II, ultima erede della stirpe reale, e il futuro imperatore Enrico VI di Svevia. A quanto ci racconta Riccardo di Liber de Regno Sicilie, a cura di G.B. Siragusa, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXII, Roma 1897, pp. 58, 85, 162 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] Papauté et les missions d'Orient au Moyen Âge (XIIIe-XVe siècles), Roma 1977, pp. 70-78; Id., Sur le pas de Plaincarpin et francescana nell'impero mongolo nei secoli XIII-XIV, in Venezia e l'Oriente. Atti del XXV Corso internazionale di alta cultura ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] Verona aveva appreso, di ritorno da un viaggio in Germania, sulla possibile discesa dell'imperatore Federico III in Italia p. 70; Bernardino Aquilano, Chronica fratrum minorum Observantiae, a cura di L. Lemmens, Roma 1902, pp. 44, 48, 56, 88, 100 s.; ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] papa e all'imperatore bizantino. L'imbroglio fu però scoperto: il B. fu arrestato e impedito di lasciare Basilea senza particolari, si svolse esclusivamente nell'ambito della Curia.
Tornò a Roma con Eugenio IV il 28sett. 1443 e fu nominato poco dopo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] una stizzita lettera dell'imperatore a Gregorio IX, che rispose ipocritamente di non sapere nulla a riguardo s. Dominici (Bononiae), a cura di A. Walz, ibid., XVI, Romae 1935, p. 158; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, I, ...
Leggi Tutto
CARRIERO (Cariero), Alessandro
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova nel 1546 da famiglia nobile, originaria di Monselice. Da cenni in sue opere si sa che ebbe un fratello, Bartolomeo. Sappiamo inoltre [...] e Lutero, il C. ribadisce che il papa, con sede a Roma, deve considerarsi il perno indiscutibile attorno a cui ruota tutta la Chiesa questioni secolari: suo braccio è l'imperatore che gli deve il giuramento di fedeltà. A lui spetta anche la giustizia ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] imperatore svevo la figura dell'Anticristo.
Nel febbraio-marzo 1248 G. risiedeva a Sens e si trasferì poi nello Studium di ; Angelo Clareno, Chronica seu historia septem tribulationum, a cura di A. Ghinato, Roma 1959, pp. 103 s., 125 s.; H. Denifle, ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...