FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] della nunziatura a Praga presso l'imperatore Rodolfò II in sostituzione di Cesare Speciano.
L'istruzione che che aveva visto la progressiva scomparsa o disgrazia dei principali sostenitori diRoma tra la nobiltà boema come i Rožmberk, i Lobkovic, i ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] egli comunicava a lord Burghley una serie di particolari sugli affari diRoma.
Non sappiamo quanto sia durato il fatta in Ungheria dall'invittissimo Imperatore de' Christiani,contra quello de' Turchi: con la narratione di tutte quelle cose che ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] alle devastanti scorrerie dei Savelli e degli Anguillara nei dintorni diRoma. Il F. ricevette 98 fiorini d'oro per questa tutto improbabile una sua missione presso il re di Polonia e l'imperatore, come riportano alcuni autori, visto che nessuna ...
Leggi Tutto
Lorenzo, antipapa
Teresa Sardella
Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto vescovo nella basilica di S. Maria Maggiore, il 22 novembre 498. Lo stesso giorno, nella basilica [...] ariano Teoderico, mentre a Costantinopoli era imperatore Anastasio I, filomonofisita. Oriente e Occidente laurenziano e le origini della dottrina politica della Chiesa diRoma, "Archivio della R. Società Romana di Storia Patria", 42, 1919, pp. 5-229. ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] secolo VII in Italia, in Settimane di studio del Centro di studi sull'Alto Medioevo, V (1957), pp. 763-774, 783 s.; L. Magi, La sede romana nella corrispondenza degli imperatori e patriarchi bizantini (VI-VII sec.), Roma-Louvain 1972, pp. 222-225; J ...
Leggi Tutto
Eugenio I, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio d'un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la "regio Aventinensis". Chierico sin dall'infanzia, [...] sono discordi - la condanna consentì all'imperatoredi sbarazzarsi di un deciso avversario della sua politica religiosa.
Può darsi che i monaci bizantini residenti a Roma avessero di loro iniziativa avvertito la popolazione. È anche possibile ...
Leggi Tutto
SABINIANO
Antonio Sennis
Nato a Blera nella Tuscia, figlio di Bono, prima di accedere al soglio pontificio ebbe una carriera ecclesiastica tutta interna alle gerarchie del clero secolare. Divenuto diacono, [...] di avere ricevuto una lettera ove l'imperatore gli intimava di scendere a patti con Giovanni IV. Gregorio scrisse di 453, 456 n. 1, 493, 503 n. 1, 515-18; O. Bertolini, Romadi fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941, pp. 252, 254, 287-90, 300 ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] imperiale.
Il D. intanto si accingeva a partire per Roma al seguito di Enrico VII: dovette, invece, dirigersi a Vienne. Il 3 genn. 1312 Clemente V aveva infatti pregato l'imperatoredi revocare l'invito ad alcuni vescovi ad assistere alla cerimonia ...
Leggi Tutto
RANIERI DI VITERBO
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nacque verosimilmente nel penultimo decennio del sec. XII, da una famiglia dotata di estesi possedimenti a Viterbo e nel suo contado.
Il ruolo ricoperto [...] Innocenzo IV e, cosa nuova, pur di andare contro l'imperatore si allearono anche con il loro nemico di sempre, cioè il comune diRoma. La notizia dei fatti di Viterbo raggiunse Federico II a Melfi. L'imperatore radunò l'esercito e, "come un turbine ...
Leggi Tutto
URSINO, antipapa
Maria Cristina Pennacchio
Nato a Roma in data sconosciuta, U. è comunemente considerato un antipapa in quanto la sua elezione, avvenuta il 24 settembre del 366, fu in contrasto con [...] , sembra essere la comunità cristiana diRoma, la "plebs sancta et fidelis" che disapprovò il tradimento del clero nei confronti di Liberio, intercedette presso l'imperatore per ottenere il ritorno del papa a Roma e riuscì a ottenere l'effimero ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...