ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] di Brunoro, a ogni modo, fece ricorso a papa Giulio III e il figlio poté riacquistare la libertà nel 1552. Brunoro dovette di quest’ultimo, Giovanna d’Austria, figlia dell’imperatoreFerdinando I d’Asburgo. Rientrò a Forlimpopoli nel novembre dello ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] e i moti si propagarono a Napoli costringendo il re Ferdinando II a promulgare la costituzione e a istituire un Parlamento nazionale premiare, per conto del cugino, l’imperatore Napoleone III, come eroico sopravvissuto della Grande armée. Napoli ...
Leggi Tutto
ZINELLI, Federico Maria
Enrico Baruzzo
– Nacque a Venezia il 23 giugno 1805 da Niccolò (in alcuni repertori riportato anche come Nicolò) e da Laura Francesca Dolfin, sposata in seconde nozze dal padre, [...] scienze, lettere e arti, da poco rifondato dall’imperatoreFerdinando I.
Durante i rivolgimenti del biennio 1848-49 Zinelli il delicato compito di presentare all’assemblea il capitolo III del documento, riguardante l’estensione e la portata del ...
Leggi Tutto
TANZINI, Reginaldo
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Firenze il 5 settembre 1746 da Gaetano Odoardo Tanzini e da Elisabetta Bianchi.
Dopo l’istruzione primaria ricevuta in casa per le cure della [...] dei conventi del 1810. L’incarico fu confermato da FerdinandoIII, rientrato in Toscana nel 1814.
Morì a Firenze di Pietro Leopoldo d’Austria Granduca di Toscana e poi Imperatore Leopoldo II, seconda edizione ampliata, corretta ed arricchita di note ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] Roma per l'Elettione del Re de' Romani in persona di FerdinandoIII, Roma 1637. Che l'A. si interessasse alla vita pubblica, 1625,1629; Ottob. Lat.2318, 2319 ecc., dove sono lettere all'imperatore, al re di Spagna, a cardinali, a vescovi, a principi, ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] il residente imperiale, Johann Morando Girardin, per spronare FerdinandoIII d’Asburgo a intervenire. Ebbe soltanto risposte generiche. e ottenne nuove promesse, ma la morte dell’imperatore Ferdinardo III, poco dopo, parve vanificare i suoi sforzi.
...
Leggi Tutto
SUSINI, Clemente Michelangelo
Alessandro Riva
– Nacque mercoledì 18 dicembre 1754 alle ore 5:30 di notte nel popolo di San Lorenzo a Firenze, da Lorenzo e da Maria Annunziata Vernaccini. Non è nota [...] di multiple copie.
Nel 1780 visitò La Specola l’imperatore Giuseppe II di Asburgo-Lorena, fratello maggiore di Pietro dopo la sua morte, avvenuta il 22 settembre 1814, FerdinandoIII concesse alla vedova, Rosa Pieralli, una pensione di sussistenza ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco de’
Francesco Martelli
MEDICI, Francesco de’. – Nacque a Firenze nella notte tra il 16 e il 17 ott. 1614, figlio sestogenito (quarto dei maschi) del granduca di Toscana Cosimo II e [...] fu, tramite il suo ambasciatore, il re di Polonia Sigismondo III, cognato del granduca, in quanto aveva sposato in seconde sollecitato dallo stesso imperatoreFerdinando, oltre alla riconferma della fedeltà toscana alla causa dell’Impero e il ...
Leggi Tutto
NICCOLO Chiaramonte
Pietro Silanos
NICCOLÒ Chiaramonte. – Nulla di preciso si conosce circa il luogo e la data di nascita di questo cardinale, che dati interni alla biografia fanno collocare entro le [...] , invece, su un documento del 1220 trascritto da Ferdinando Ughelli. Nell’occasione descritta da questa lettera il già insinuarono nel papa il dubbio sulle intenzioni dell’imperatore. Onorio III, perciò, inviò nuovamente Niccolò in Sicilia presso ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] a Praga per l’incoronazione del nuovo imperatore, Ferdinando II, ma, complice la malattia del of State Papers..., XII, a cura di H.F. Brown, XV, London 1905, ad ind.; III, a cura di A.B. Hinds, ibid. 1912, ad ind.; P. Gritti, Relazione... Mantova..., ...
Leggi Tutto