VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] Eleonora Gonzaga, sorella minore di Ferdinando e Vincenzo, con l’imperatoreFerdinando II; la giovane fu sposata della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò, III, Mantova 1956, pp. 28, 214, 331-338, 347 s., 371-382, 389 s., ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] Europa centrale, per entrare al servizio dell'imperatoreFerdinando II. Dapprima il D. disegnò piante W. Paatz-E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, I, Frankfurt a.M. 1940, p. 284; III, ibid. 1952, pp. 469 n. 126, 473 n. 129; IV, ibid. 1952, p. 171; ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] la fece morire di stenti.
Intanto dopo la morte dell'imperatoreFerdinando I era stato eletto Massimiliano II, al quale il - E. Marani - G. Praticò, II, Mantova 1955, pp. 559-561, 596 s.; III, ibid. 1956, pp. 39-55; G. Faroldi, Vita di V. G. duca di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] XV, rispettivamente zio e nonno del duca Ferdinando. Carlo III inviò un corriere straordinario per conferire al nipote il Toson d'oro; il re di Francia preziosissimi doni; l'ava materna, l'imperatrice Maria Teresa, riprese i contatti con la puerpera ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] tre dei sei volumi di cui si compone l’opera (Barsanti, 1986, III, p. 49). In questo modo si decretò il mancato favore per Montelatici committenza di Maria Maddalena d’Austria, sorella dell’imperatoreFerdinando II e vedova di Cosimo II. Benché ancora ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] La firma di un trattato tra il Regno di Sardegna e l’Impero asburgico il 23 maggio, fu tutto a vantaggio di quest’ultimo: all Teresa d’Asburgo Toscana, figlia del granduca di Toscana FerdinandoIII, e tenne al fonte battesimale il 14 marzo 1820 il ...
Leggi Tutto
CINI, Giovan Battista
Michele Feo
Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome di Giovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] e Giovanna d'Austria, figlia dell'imperatoreFerdinando I. A Firenze furono decretati festeggiamenti 748; II, ibid. 1930. pp. 350-351, 543, 640, 645, 665, 668, 673, 677, 699; III, a cura di H-W. Frey, Burg b. M. 1940, pp. 108-109; E. Danti, in I. ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] serrata corrispondenza con i confessori dell’imperatoreFerdinando II (Wilhelm Lamormaini), di Massimiliano di . Parte di quella intrattenuta con i missionari si trova in: Documenta Malucensia, III, 1606-1682, a cura di H. Jacobs, Rome 1984, ad ind.; ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] sostituito da quello Lombardo-Veneto (in unione personale con l’imperatore d’Austria). Stefano dovette abbandonare la vita pubblica, e da di Toscana – governato dal ben più tollerante FerdinandoIII d’Asburgo-Lorena – pur continuando a tenere ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] da inviare in Germania in appoggio al fratello, l’imperatoreFerdinando II, impegnato nella guerra dei Trent’anni. Se Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, III, Firenze 1781, (in partic. pp. 293-393 e 495), ...
Leggi Tutto