PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] precarie.
Fu liberato nel 1835, su concessione del nuovo imperatoreFerdinando I, e riuscì a ottenere lo scambio della prevista deportazione un segno di subordinazione ai voleri di Napoleone III (La convenzione del 15 settembre 1864, Torino 1864 ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] civile, consegnatagli nel 1838 per mano dello stesso imperatoreFerdinando I, che poi avrebbe donato per finanziare le che trovò compiacimento e sostegno anche nell’imperatore Francesco Giuseppe e in Napoleone III, che lo insignì della Légion d ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] Vittorio Amedeo I come ambasciatore straordinario presso l’imperatoreFerdinando II, per concordare la cessione della parte giustissimo huomo di Stato e gloria di questo secolo» (tomo III, p. 501). Negli stessi anni Pianezza seguì con attenzione la ...
Leggi Tutto
TARONI (Tarone, Tarroni), Antonio
Licia Mari
Nacque probabilmente a Mantova, a metà dell’ottavo decennio del secolo XVI (alla luce della sua carriera ecclesiastica). Nel 1612 i frontespizi dei suoi [...] Basile in Polonia (Ademollo, 1888). Questo Tarrone che agì come intermediario per la corte polacca – per Sigismondo III, ma anche per l’imperatoreFerdinando II e Carlo d’Asburgo, vescovo di Breslavia – morì a Milano nel dicembre 1628, come si ricava ...
Leggi Tutto
SALERNITANO, Tommaso Aniello
Ileana Del Bagno
– Nacque a Napoli il 7 marzo 1521 da Giovanni Antonio, scrivano di Cancelleria, e dalla sua prima moglie, Francina (Padiglione, 1857, p. 9). Fu il maggiore [...] i diritti violati, fino a rivolgersi all’imperatoreFerdinando d’Austria, suo suocero, affinché fungesse da II, p. 105; l. XXXIII, cap. II, n. I, pp. 167, 175 s.; t. III, l. XXVI, cap. IV, n. I, pp. 382 s.; S. Rovito, Luculenta commentaria in ...
Leggi Tutto
ALBINONI, Tomaso
Riccardo Nielsen
Compositore, figlio secondogenito di Antonio e di Lucrezia Fabris, nacque a Venezia il 6 giugno 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia [...] Alberto di Baviera con Maria Amalia, figlia dell'imperatore Giuseppe I, per organizzare il ciclo delle di uno ad un massimo di tre.
L'Op. III,edita a Venezia nel 1701 e dedicata a FerdinandoIII di Toscana, è composta di dodici Balletti a tre ...
Leggi Tutto
DOTTESIO, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Como da Carlo e da Antonietta Casartelli il 15 genn. 1814; ma forse la data va corretta in 14 gennaio, sulla base di un documento parrocchiale, che alla [...] di araldo, in occasione dell'incoronazione milanese dell'imperatoreFerdinando I. In quegli stessi anni il D. cominciava dallo stesso nell'articolo Perché l'Austria immolò D., in La Martinella, III (1954), pp. 11-15. Per le polemiche che la morte del ...
Leggi Tutto
VALERIANO da Milano
Alessandro Catalano
VALERIANO da Milano (Massimiliano Magni). – Nacque a Milano l’11 ottobre 1586 come quarto dei sette figli di Costantino Magni e di Ottavia Carcassola e fu battezzato [...] di pochi mesi tornò a indirizzare infuocati memoriali a FerdinandoIII sull’università, sulla difesa dell’immunità ecclesiastica e l’intera Compagnia di Gesù al S. Uffizio e all’imperatore, fece stampare nell’autunno 1660 la sua opera più celebre, ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] Nel 1838, in virtù dell'amnistia generale concessa dall'imperatoreFerdinando I, tornò a Milano, e l'anno successivo , Torino 1937, pp. 241, 249; G. Del Bono, Cavour e Napoleone III, Torino 1941, pp. 218 s., 275 s.; E. Michel, Esuli italiani in ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] . non nascondeva il proposito di rientrare a Firenze, e la morte dell’imperatoreFerdinando II, nel febbraio 1637, affrettò i suoi disegni: quando il successore, FerdinandoIII, lo escluse dal novero dei generali convocati in una riunione dello stato ...
Leggi Tutto